Blog

  • Servizio Completo di cremazione animali domestici MyPeterPan

    Servizio Completo di cremazione animali domestici MyPeterPan

    Un momento triste e sicuramente carico di sentimento, la perdita di un cane o di un gatto è spesso motivo di sofferenza per i padroni, che devono elaborare il lutto e superare il buio avvenimento. Per questo abbiamo creato il servizio completo MyPeterPan che oltre a sollevarvi da tutte le pratiche burocratiche e rendere onore al vostro adorato animale vi permetterà di sfruttare la nostra rete di forni crematori verificati, in modo da avere la certezza di un servizio ad elevato standard qualitativo, non affidarti al caso e scegli la sicurezza della rete MyPeterPan.

    Dal sito si potrà selezionare la tipologia di creamzione disiderata, per ogni esigenza e prezzo.

    Cremazione collettiva:

    Il corpo del vostro animale domestico è cremato insieme ad altri suoi simili, terminata la cerimonia di cremazione, non sarà possibile ricevere le ceneri da depositare nell’urna, è il servizio più semplice ed economico che MyPeterPan offre ai suoi clienti.

    Cremazione singola:

    Il cane o il gatto defunto sarà cremato da solo, si potrà assistere alle operazioni di cremazione personalmente o da casa tramite un collegamento alla web cam posizionata nella sala crematoria. Al termine, vi saranno consegnate le ceneri del vostro caro animale che potrete conservare in una delle nostre urne per cani e per gatti acquistata sul sito in precedenza, assieme al servizio richiesto.

    Cremazione personalizzata:

    Un servizio di cremazione animali completamente su misura, secondo quelle che sono i voleri, le richieste e le esigenze dei padroni in lutto. Concorderemo insieme tutti i dettagli ed eseguiremo con minuzia e attenzione al particolare tutte le indicazioni.

    Siamo specializzati in tutto ciò che riguarda il rito funebre di un animale domestico e non solo ed esclusivamente la cremazione animali, ma anche tutte le attività di contorno e le pratiche burocratiche che ne competono. Potrete essere sicuri di donare così un ultimo gesto d’amore al vostro compagno peloso di vita. Le cremazioni animali sono una scelta che sempre più spesso viene presa in considerazione dalle famiglie italiane e per questo sono in continua crescita come testimoniato dai rapporti della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente.

    Nel caso in cui sceglieste di cremare il vostro cane o il vostro gatto defunto, vi basterà utilizzare la piattaforma online di MyPeterPan e scegliere la tipologia di cremazione desiderata, il tutto potrà essere gestito online in modo semplice e rapido, con pagamenti sicuri tramite Paypal, Carta Di Credito o Bonifico bancario. 

    Operiamo in tutto il territorio italiano, un membro del nostro team si prenderà carico della vostra richiesta e vi fornirà tutte le informazioni di cui necessitate, oltre agli aggiornamenti sugli step da seguire. Sarà nostra premura venire a recuperare le spoglie del vostro animale domestico (presso la vostra abitazione o lo studio veterinario) e portarla al centro crematorio affiliato. A seguito della cremazione, se avete optato per la cremazione del cane o del gatto di tipo Singola, riceverete direttamente a casa o presso l’indirizzo indicato, le ceneri del vostro amato amico peloso a quattro zampe. Potrete, inoltre, scegliere di acquistare anche un’urna cineraria o un accessorio commemorativo: dal ciondolo per le ceneri, al portafoto personalizzato.

  • Oscurità, magia, cani e gatti per divertirsi col cellulare – TGCOM

    Oscurità, magia, cani e gatti per divertirsi col cellulare – TGCOM

    24 settembre 201816:01

    La settimana dei videogiochi mobile parte alla grande con tre titoli da non perdere

    Qual è il miglior complimento per un gioco mobile? Diciamo che “ricorda molto Monument Valley” si piazza assai in alto nella scala dei giudizi positivi spendibili per un videogame per cellulare, e Dove Riposa l’Oscurità se lo merita tutto. Non solo assomiglia visivamente al capolavoro mobile di Ustwo, ma ha anche una vena di enigmi tutta sua, basati sui giochi di luce – e poi è parecchio difficile, ben più dei livelli dalle geometri impossibili di Monument Valley.

    Poi c’è Chaos Reborn Adventures, un gioco tattico a turni in cui due maghi duellano a colpi di palle di fuoco e illusioni – e tra gli autori figurano anche i developer dell’Xcom originale. Chiudiamo con videogame veloce e divertente in cui cane e gatto devono allearsi in un mondo ostile, e che si gioca con un solo dito: Meowoof!

    Dove Riposa l’Oscurità – Le ombre giocano brutti scherzi, ma anche la luce non è da meno. Gli enigmi di Dove Riposa l’Oscurità (titolo italiano di Where Shadows Slumber) vanno risolti usando la luce che filtra dalla lanterna che il protagonista si porta sempre dietro: i raggi luminosi proiettano delle ombre sulle parete, e ogni ostacolo crea un nuovo walzer di luci e ombre. Il sistema di controllo è semplicissimo e molto intuitivo: toccando in un punto del livello, il protagonista si muoverà lì se il percorso è libero e intatto.

    Inoltre, ci sono degli oggetti (la forma li identifica immediatamente) che potrete manipolare toccandoli con il vostro dito. Blocchi che si alzano, eliche che girano, e via dicendo. Ogni volta che un oggetto si muove, crea delle nuove ombre dalla proiezione delle fonti di luce. Ma c’è una particolarità nei giochi di chiaro-scuro di Dove Riposa l’Oscurità: se illuminate un ponte fracassato, e poi passate dietro a una colonna proiettando un’ombra su di esso, quando tornerà la luce il passaggio sarà riparato. Ogni livello diventa quindi un dedalo di esplorazione e puzzle combinati insieme, e dovrete “giocare” con gli oggetti mobili con il vostro indice e con la proiezione delle ombre per far apparire passaggi, aprire porte, ricostruire cose rotte.

    È quella magia tipica di giochi alla Monument Valley, fatta di grafica ai minimi termini ma terribilmente accattivante, enigmi astrusi nella loro semplicità, e una storia che qua in Dove Riposa l’Oscurità è molto più oscura e violenta. Il livello di difficoltà sale vertiginosamente fin da subito, e già al terzo/quarto quadro c’è da lambiccarsi il cervello per bene, con soluzioni che sono diaboliche. D’altra parte, è giusto così: siamo tutti veterani di giochi come Monument Valley, e una sfida più stuzzicante non può che essere benvenuta. Se proprio rimanete bloccati, basta cercare il titolo in inglese su Youtube e troverete le soluzioni video, ma utilizzatele solo se siete davvero costretti, perché Dove Riposa l’Oscurità è un gioiello raro.

    Dove Riposa l’Oscurità è disponibile su iOS, l’abbiamo provato su iPad Pro.


    Chaos Reborn: Adventures – Probabilmente, uno dei migliori giochi di strategia a turni degli ultimi mesi. Il protagonista è un mago che dovrete controllare nella sua odissea personale su una mappa piena di location interessanti. Ogni volta che il mago incontra un “competitor”, è tempo di dar battaglia. Gli scontri, che poi sono la vera anima del gioco, sono combattuti su una “scacchiera” che mostra alture e ostacoli di ogni tipo: generalmente i due maghi (ma potrete combattere anche contro più avversari) arrivano da soli sul campo di battaglia, e poi iniziano a evocare creature e illusioni.

    In pochi turni, il campo è pieno di mostri e guerrieri di ogni tipo: ci sono titani, esseri alati che balzano ovunque, arcieri elfici. Il nostro preferito è un colosso con una torre sul groppone, che si muove lentamente ma mena come il proverbiale fabbro. I duelli tra maghi sono dei concentrati di tattica: già dai primi scontri vi accorgerete che la battaglia non è decisa fino all’ultimo attacco, e che ci sono moltissimi approcci diversi. Potrete decidere di stare sulla difensiva, magari creando degli scudi, per accumulare mana e potere per scatenare un’ondata massiccia di creature al momento giusto, oppure di avvolgere in nemico con tante unità deboli – l’importante è far fuori il mago nemico, quando esso cadrà spariranno tutti i suoi seguaci reali o illusori – non stupisce che ci sia di mezzo lo zampino degli autori dell’XCom originale.

    Il tutto a dimensione mobile: il sistema di controllo funziona abbastanza bene a volte si fa un po’ difficoltà a selezionare la creatura quando la situazione diventa affollata, ma niente che non possa essere risolto ruotando la visuale. Oltre alla campagna single player, che è bella tosta fin dalle prime battaglie, c’è la possibilità di duellare con giocatori in carne e ossa via Internet.

    Chaos Reborn: Adventures è disponibile su iOS e Android, l’abbiamo provato su iPhone 7 Plus.


    Meowoof – Generalmente non si vogliono molto bene, ma in Meowoof dovranno unire le forze: cane e gatto, due patuffoli di pelosità, legati da una corda, e davanti a loro una tonnellata di livelli da superare. Meowoof è un gioco immediato, da controllare con un solo dito: il gatto fa ruotare attorno a sé il cane, e quando è nella posizione (secondo voi) giusta basta toccare lo schermo per ancorare il cane e far roteare il gatto. E così via, in un balletto a due che deve essere preciso e veloce per sfrecciare tra gli ostacoli casalinghi – forchette e laghi violacei da superare su passerelle improvvisate di bacchette cinesi – fino alla fine del livello.

    Imparare a giocare a Meowoof è un “lavoro” di pochi secondi, ma la difficoltà crescente del gioco, le situazioni sempre nuove e spinose in cui l’improbabile coppia si troverà lo rendono perfetto per ingannare il tempo – che siano cinque minuti alle Poste o una buona mezz’ora sul metrò. Spassoso, colorato e alla portata di tutti, anche i piccoli di casa – e poi lo si scarica gratuitamente, cosa che non fa mai male.

    Meowoof è disponibile su iOS e Android, l’abbiamo provato su Neffos.

  • Progetto “Cane Sicuro”, padrona multata allo Stadio – Verona Network (Comunicati Stampa) (Blog)

    Progetto “Cane Sicuro”, padrona multata allo Stadio – Verona Network (Comunicati Stampa) (Blog)

    Tempo di lettura 0′54″

    Controlli serrati della polizia municipale sui cani in città nell’ambito del progetto “Cane Sicuro”. Sabato una padrona è stata multata per aver lasciato il suo cane sulla panchina senza guinzaglio e museruola. Ad oggi sono oltre 25mila i cani censiti nel comune di Verona.

    Si era allontanata per fare acquisti al mercato, lasciando il cane sulla panchina, ed è stata multata. E’ successo sabato mattina allo Stadio, dove la polizia municipale è intervenuta nell’ambito del progetto pilota “Cane Sicuro“. A carico della donna le violazioni previste dal Regolamento di Tutela animali, per la mancanza di guinzaglio e della museruola.

    Nella stessa giornata sono stati identificati altri 27 cani, risultati tutti con microchip. Su due proprietari sono ancora in corso verifiche, dai controlli nella banca-dati dell’Anagrafe canina, infatti non risultano regolarmente intestatari dei cani.

    Le verifiche, particolarmente apprezzate dai residenti e dagli stessi proprietari degli animali, proseguiranno su tutto il territorio cittadino. Ad oggi, nel Comune di Verona, i cani censiti nell’Anagrafe canina sono oltre 25mila.

    Condividi

  • End the Cage Age: per un'Europa senza gabbie negli allevamenti

    End the Cage Age: per un'Europa senza gabbie negli allevamenti

    Domani 25 settembre, a Bruxelles, la più grande coalizione europea di ONG mai riunitasi lancia l’iniziativa al Parlamento europeo con una mostra dedicata.

    L’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” (Stop all’era delle gabbie) chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare, ed è sostenuta da una cordata di più di 100 associazioni in 24 paesi.

    In Italia hanno aderito 16 associazioni: Amici della terra Italia, Animal Equality,   Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, LAC – Lega per l’abolizione della caccia, LAV, Legambiente, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, LEIDAA, Jane Goodall Institute Italia,Partito Animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.

    Le specie che oggi sono ancora legalmente allevate in gabbia nell’Unione Europea sono conigli, galline, quaglie, scrofe e vitelli. Si tratta di oltre 300 milioni di animali ogni anno, costretti a vivere all’interno di un sistema crudele che limita in maniera importante le loro libertà e non permette loro di esprimere gli specifici comportamenti naturali.

    La coalizione dovrà raccogliere, nell’arco di un anno, un milione di firme affinché la Commissione Europea si pronunci su questo argomento, potenzialmente portando un enorme cambiamento nel sistema della produzione di cibo, il più monumentale impatto sul sistema dell’allevamento mai avvenuto finora.

    SEGUI LA DIRETTA

    PROGRAMMA

  • Cane Sicuro. Allo Stadio scattano i controlli sui microchip per 27 … – Verona Sera

    Cane Sicuro. Allo Stadio scattano i controlli sui microchip per 27 … – Verona Sera

    Si era allontanata per fare acquisti al mercato, lasciando il cane sulla panchina, ed è stata multata. A carico della donna le violazioni previste dal Regolamento di Tutela animali, per la mancanza di guinzaglio e della museruola. La Polizia municipale è intervenuta sabato mattina allo Stadio, nell’ambito del progetto pilota ‘Cane sicuro’, effettuando controlli sui microchip.

    Nella stessa giornata sono stati identificati altri 27 cani, risultati tutti con microchip. Su due proprietari sono ancora in corso verifiche, dai controlli nella banca-dati dell’Anagrafe canina, infatti non risultano regolarmente intestatari dei cani.

    Le verifiche, particolarmente apprezzate dai residenti e dagli stessi proprietari degli animali, proseguiranno su tutto il territorio cittadino.
    Ad oggi, nel Comune di Verona, i cani censiti nell’Anagrafe canina sono oltre 25 mila.

  • End the Cage Age: per un'Europa senza gabbie negli allevamenti

    Domani 25 settembre, a Bruxelles, la più grande coalizione europea di ONG mai riunitasi lancia l’iniziativa al Parlamento europeo con una mostra dedicata.

    L’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” (Stop all’era delle gabbie) chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare, ed è sostenuta da una cordata di più di 100 associazioni in 24 paesi.

    In Italia hanno aderito 16 associazioni: Amici della terra Italia, Animal Equality,   Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, LAC – Lega per l’abolizione della caccia, LAV, Legambiente, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, LEIDAA, Jane Goodall Institute Italia,Partito Animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.

    Le specie che oggi sono ancora legalmente allevate in gabbia nell’Unione Europea sono conigli, galline, quaglie, scrofe e vitelli. Si tratta di oltre 300 milioni di animali ogni anno, costretti a vivere all’interno di un sistema crudele che limita in maniera importante le loro libertà e non permette loro di esprimere gli specifici comportamenti naturali.

    La coalizione dovrà raccogliere, nell’arco di un anno, un milione di firme affinché la Commissione Europea si pronunci su questo argomento, potenzialmente portando un enorme cambiamento nel sistema della produzione di cibo, il più monumentale impatto sul sistema dell’allevamento mai avvenuto finora.

    SEGUI LA DIRETTA

    PROGRAMMA

  • Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video … – Fidelity News

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video … – Fidelity News

    Questi due cagnolini sono stati ripresi mentre stavano lasciando un hotel nelle Filippine, a Quezon City. Nel video si vede il cane di servizio guidare pazientemente il suo amico cieco sui ripidi gradini.

    Mentre il golden retriever, chiamato Ginger, fa un passo alla volta sugli scalini, il cieco Cavalier King Charles spaniel, chiamato Kimchi, lo segue mostrando la fiducia e il legame che i due cani hanno costruito insieme. Ginger e Kimchi sono spesso invitati a fornire sostegno emotivo a pazienti ospedalieri, studenti stressati e dipendenti di azienda.

    La persona che ha filmato i cani ha spiegato: “Kimchi era magra, debole, con il pelo arruffato e infestato dalle pulci, purtroppo era già cieca. In seguito è stato adottato da una famiglia con un Golden Retriever chiamato Ginger, che ora ha quasi 13 anni. Da allora, si è sviluppato un legame molto speciale tra i due”.

    Eric e Thea hanno un altro golden retriever chiamato T-Bone. Hanno spiegato come Ginger si è immediatamente legato a Kimchi quando l’hanno vista al rifugio per il soccorso degli animali. Thea ha dichiarato: “Ginger ha respinto tutti gli altri cani, finché non ci siamo imbattuti in Kimchi”.

    Condividi su Facebook
    Groenlandia, iceberg grande come 60 campi da calcio si stacca dal ghiacciaio: le immagini catastrofiche

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    Erano chiusi vivi in sacchi blu: l’agghiacciante scoperta all’interno di un camion

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    La cavalla è sofferente e sta per morire. Poi la sua “amica” interviene e le salva la vita

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    Il leone scappa dalla gabbia e corre verso l’addestratore: quello che accade è del tutto inaspettato!

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    Ginger è diventato il cane guida di Kimchi, la porta in giro e cammina accanto a lei. Questi due cani camminano sempre insieme e non fanno mai un passo senza l’altro. Solitamente, i cani guida o da terapia vengono “utilizzati” per visitare ospedali, centri specializzati e case di cura per aiutare chi ne ha bisogno ma non vengono utilizzati per aiutare altri animali.

    Il caso di Ginger e Kimchi è speciale, questi due cagnolini hanno formato un legame unico.

  • Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video … – Fidelity News

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video … – Fidelity News

    Questi due cagnolini sono stati ripresi mentre stavano lasciando un hotel nelle Filippine, a Quezon City. Nel video si vede il cane di servizio guidare pazientemente il suo amico cieco sui ripidi gradini.

    Mentre il golden retriever, chiamato Ginger, fa un passo alla volta sugli scalini, il cieco Cavalier King Charles spaniel, chiamato Kimchi, lo segue mostrando la fiducia e il legame che i due cani hanno costruito insieme. Ginger e Kimchi sono spesso invitati a fornire sostegno emotivo a pazienti ospedalieri, studenti stressati e dipendenti di azienda.

    La persona che ha filmato i cani ha spiegato: “Kimchi era magra, debole, con il pelo arruffato e infestato dalle pulci, purtroppo era già cieca. In seguito è stato adottato da una famiglia con un Golden Retriever chiamato Ginger, che ora ha quasi 13 anni. Da allora, si è sviluppato un legame molto speciale tra i due”.

    Eric e Thea hanno un altro golden retriever chiamato T-Bone. Hanno spiegato come Ginger si è immediatamente legato a Kimchi quando l’hanno vista al rifugio per il soccorso degli animali. Thea ha dichiarato: “Ginger ha respinto tutti gli altri cani, finché non ci siamo imbattuti in Kimchi”.

    Condividi su Facebook
    Groenlandia, iceberg grande come 60 campi da calcio si stacca dal ghiacciaio: le immagini catastrofiche

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    Erano chiusi vivi in sacchi blu: l’agghiacciante scoperta all’interno di un camion

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    La cavalla è sofferente e sta per morire. Poi la sua “amica” interviene e le salva la vita

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    Il leone scappa dalla gabbia e corre verso l’addestratore: quello che accade è del tutto inaspettato!

    Il cane cieco ha il suo cane-guida personale per aiutarlo. Il video commuove il web!

    Ginger è diventato il cane guida di Kimchi, la porta in giro e cammina accanto a lei. Questi due cani camminano sempre insieme e non fanno mai un passo senza l’altro. Solitamente, i cani guida o da terapia vengono “utilizzati” per visitare ospedali, centri specializzati e case di cura per aiutare chi ne ha bisogno ma non vengono utilizzati per aiutare altri animali.

    Il caso di Ginger e Kimchi è speciale, questi due cagnolini hanno formato un legame unico.

  • Il nonnino volontario che ogni giorno schiaccia un pisolino con i gatti … – greenMe.it

    Il nonnino volontario che ogni giorno schiaccia un pisolino con i gatti … – greenMe.it

    C’è un nonnino americano molto speciale: lui ogni giorno va in un rifugio per gatti randagi, si siede sul divano e si appisola abbracciando il felino di turno che sembra particolarmente gradire la sua compagnia.

    Potrebbe sembrare il divano di casa, ma non lo è. La scena simpatica in cui il settantacinquenne Terry Lauerman dorme accanto ai gatti ha fatto il giro dei social. L’immagine pubblicata su Facebook dal Safe Haven Pet Sanctuary di Green Bay, negli Stati Uniti, mostra l’uomo che dorme beatamente con i gatti, unendo il riposo fisico all’amore per questi splendidi animali.

    Si sa quanto i felini amino dormire e allora perché non tenere loro compagnia facendolo insieme? Infatti nonno Terry è uno dei volontari di questo santuario dove le persone si prendono cura gratuitamente dei mici.

    Terry passa con i gatti almeno tre ore al giorno ed è diventato una presenza indispensabile, infatti dopo averli spazzolati, dar loro cibo e acqua, si addormenta con loro sul divano.

    “Siamo così fortunati ad avere un umano come Terry. Il primo giorno si è presentato per spazzolare i gatti, poi non se ne andato più. E’ in grado di dire cosa piace a ogni singolo gatto e cosa no. Ma ogni giorno anche lui si addormenta con loro. Non ci dispiace, i gatti hanno bisogno anche di questo. Terry è un volontario meraviglioso”, si legge sulla pagina Facebook del santuario.

    Le foto sono state condivise da quasi 90mila persone e ha contribuito a far conoscere la struttura, sono in tantissimi coloro che davanti a questa scena tenerissima hanno deciso di fare una donazione e visto che la struttura vive di questo, ci sembra un’ottima notizia.

    nonno santuario2

    Con il ricavato adesso saranno create nuove stanze per salvare più gatti possibili dalla strada. Bravissimo a questo super nonnino!

    Leggi anche:

    Dominella Trunfio

    Foto

    banner guida pulizie

    Scrittori di classe

    Come iscrivere la tua scuola a “salvare il Pianeta”, il concorso di Conad e WWF

    greenMe su Instagram

    Sei su Instagram?

    Le nostre foto +belle, le notizie che +ami, il tuo giornale sempre con te!