Categoria: Animali domestici
-
Copán, dove i puma erano addomesticati – Turismo.it
PERCHE’ SE NE PARLANell’antica città Maya di Copán, in Honduras, è stata scoperta una nuova tomba, con all’interno lo scheletro di una donna in posizione seduta, a gambe incrociate. Fatto ancora più particolare, è che è circondata di resti di grandi animali. Due cervi e un coccodrillo giacciono accanto a lei, ma soprattutto un puma, il cui scheletro è stato trovato completo. La sepoltura risale all’anno 435 d.C. Ulteriormente interessante è l’ipotesi che hanno formulato gli archeologi studiando i resti del puma: l’enorme felino sarebbe stato un animale domestico. Di più: gli antichi Maya avrebbero iniziato ad addomesticare i grandi felini, inclusi giaguari e puma. Altri resti a Copán infatti darebbero adito alla possibilità che venissero tenuti in cattività, nell’intento di farne animali domestici.
PERCHE’ ANDARELa città di Copán è una delle più pittoresche meraviglie archeologiche del Centro America. Un sito che si trova sulle sponde del fiume omonimo, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, abitato per un periodo che va circa dal 100 al 1000 d.C. Ma il periodo di massimo splendore lo ebbe tra il 300 e il 900 d.C. Quando fu scoperto dai colonizzatori era già in rovina, ma non è stato scavato fino al 1900. Oggi è un parco archeologico con diverse rovine visibili, tra cui le tipiche piramidi a gradoni Maya, templi, terrazze, palazzi.
DA NON PERDEREL’Acropoli è meravigliosa, e doveva essere grandiosa nel periodo di massimo splendore di Copán. In particolare, è la Hieroglyphic Stairway Plaza la protagonista del sito archeologico. Si tratta di una ripida e imponente scalinata, in cui ogni gradino è costellato di incisioni che costituiscono la più grande narrazione Maya giunta ai giorni nostri.
PERCHE’ NON ANDAREL’Honduras sfortunatamente non è uno dei paesi più sicuri per viaggi secondo la Farnesina. Il tasso di criminalità è elevato, anche se in tempi recenti la situazione è molto migliorata, ma rimane una meta per viaggiatori ‘esperti’ (se fai da te). Se volete visitare le rovine Maya in tranquillità forse i siti del Messico sono più adatti. Copán rimane comunque un posto sicuro e tranquillo, sempre più gettonato dal turismo.
COSA NON COMPRAREL’artigianato locale è ricchissimo e vario, evitate i souvenir dozzinali e troverete mille oggetti, tessuti, sculture preziose da portare con voi. -
Week end con i migliori amici. Animali da compagnia invadono la … – agenzia Impress
Dimostrazioni e prove aperte di agility dog, disc dog e sheep dog con istruttori cinofili e campioni sportivi, laboratori rivolti ai bambini, show cooking a tema, ‘pillole informative’ con veterinari ed esperti: sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze andrà in scena ‘Follow Your Pet’, il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana. Sono circa 60 gli espositori presenti a questa prima edizione della manifestazione, che vede in programma più di 200 appuntamenti dedicati al mondo degli animali da compagnia: cani e gatti soprattutto, ma anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti. Gli animali saranno parte integrante del calendario eventi e sarà possibile portare con sé il proprio animale domestico in fiera.
Aspetto solidale Con un’attenzione particolare alla solidarietà: domenica mattina i cani con i loro padroni saranno protagonisti della FYP Marathon, maratona benefica “a sei zampe” intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, circa 4.5 km), organizzata insieme all’associazione ‘Girotondo per Sempre’, grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all’Ospedale Pediatrico Meyer. La due giorni ospiterà alcuni nomi del settore, come Massimo Perla responsabile nazionale Cinofilia Csen e istruttore di cani in ambito televisivo, Marina Fangareggi campionessa italiana 2017 di disc dog, Riccardo Vignali, campione di disc dog e tra i primi a portare in Italia questa disciplina, Simona Capacci, campione italiano di obedience, Titti e Flavia della trasmissione televisiva ‘Detto Fatto’.
Evento innovativo «Gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nella nostra vita e nelle nostre città e questo è un evento innovativo, una ‘prima’ che ci darà tante informazioni per conoscere le buone pratiche, gli usi e tutto quello che riguarda il nostro animale da compagnia, dalla salute all’educazione alimentare – ha sottolineato Alessia Bettini, assessore all’Ambiente del Comune di Firenze -. Ci saranno molti eventi durante i quali ci si potrà confrontare con gli esperti del settore. E’ importante e spero che sia replicabile perché si tratta di dare un’offerta in più e un momento di approfondimento per chi ama gli animali. In particolare segnaliamo la maratona a sei zampe in programma domenica mattina il cui ricavato verrà devoluto al Meyer». «L’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato non poteva non cogliere l’opportunità di questo evento – ha dichiarato il presidente dell’Ordine Enrico Loretti -. La crescita della consapevolezza e dell’attenzione dei cittadini verso gli animali si esprime attraverso una manifestazione capace di accendere curiosità ma anche di dare informazioni, non solo ai proprietari di animali. Per questo abbiamo patrocinato e collaborato a questo evento, che non potrà non avere successo».
Pet tutti i gusti «Nella società di oggi è senza dubbio crescente l’interesse, l’attenzione e la dedizione nei confronti degli animali da compagnia, ormai dei veri e propri membri della famiglia – ha spiega Eleonora Sanesi, segreteria organizzativa di FYP –. Questa manifestazione è nata con l’idea di riunire in un primo grande evento toscano le diverse sfaccettature che caratterizzano il rapporto di cura e affezione tra noi e i nostri animali domestici. Per questo a ‘Follow Your Pet’ approfondiremo, grazie al coinvolgimento di esperti, veterinari ed educatori tutti quegli aspetti che concorrono al benessere degli animali, come gli accorgimenti per la salute, la corretta alimentazione, l’attività sportiva e ludica. Ma daremo spazio anche alle ultime tendenze in atto nel mondo dei pets: moda, sfilate, ricette».
-
Bando per la co-progettazione di 30 tirocini formativi per disoccupati – Radiogold
ALESSANDRIA – Enti, associazioni e consorzi del Terzo Settore hanno tempo fino alle 12 del 1°ottobre per rispondere all’avviso pubblicato dal Comune di Alessandria per la co-progettazione di 30 tirocini formativi volti all’inserimento, o reinserimento, lavorativo di adulti disoccupati.
Il Comune di Alessandria, ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali, Piervittorio Ciccaglioni, ha stanziato oltre 130 mila euro nel progetto “Al lavoro..chi ben (ri)comincia” che punta a fornire un’opportunità di lavoro, in particolare a genitori di nuclei familiari monoparentali. “Si creeranno, anche, figure specifiche competenti e idonee a proporsi successivamente nel mercato del lavoro, oltre che in attività dipendenti, anche autonomamente, magari in ambiti occupazionali emergenti come la cura degli animali domestici e la coltivazione della terra” .
L’attività di co-progettazione dovrà iniziare entro il mese di ottobre 2018. I tirocini dovranno avere luogo in imprese, aziende e diverse realtà idonee del territorio nelle zone limitrofe ove più facilmente risultano reperibili le strutture di inserimento (comprese le aziende agricole), preferibilmente all’interno dell’area di competenza del Centro per l’Impiego di Alessandria, e devono prevedere una indennità di partecipazione non inferiore a € 500 mensili.
L’Avviso pubblico si può consultare sul sito internet del Comune di Alessandria, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti – Atti delle Amministrazioni aggiudicatrici.
“Alla conclusione del percorso formativo e di tirocinio – ha concluso l’assessore Ciccaglioni – le persone coinvolte oltre a cercare occupazione negli esercizi volti alla cura degli animali domestici, alla vendita di prodotti, alla toelettatura potranno così proporsi come accompagnatori o addetti alla cura dell’animale domestico posseduto da anziani o da persone che temporaneamente per i motivi più diversi non possono occuparsi completamente del loro amico a quattro zampe, ma vogliono ed hanno le condizioni essenziali per tenerlo con sé. Analogamente chi ha avrà appreso rudimenti fondamentali per la coltivazione della terra, preferibilmente dell’orto, con metodi naturali, potrà cercare lavoro nelle aziende agricole o proporsi autonomamente quale soggetto capace di coadiuvare la persona anziana o comunque la persona che possiede un appezzamento di terreno che desidera coltivarlo con il supporto di persona qualificata”.
-
Il Comune cerca enti per co-progettare 30 tirocini formativi per … – TeleAlessandria
Il Comune di Alessandria ha pubblicato un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti del Terzo settore disponibili alla co-progettazione per la realizzazione di almeno 30 tirocini formativi, volti all’inserimento/reinserimento lavorativo di adulti disoccupati.
Con il progetto “Al lavoro… chi ben (ri)comincia…” l’Amministrazione Comunale intende offrire a Cittadini al momento senza lavoro, in particolare ai genitori appartenenti a nuclei monoparentali e giovani disoccupati, un’occasione di avvicinamento al mondo del lavoro, investendo sulle loro capacità e sulle loro potenzialità e propensione a (ri)mettersi in gioco.
L’avviso è rivolto a tutti i soggetti del Terzo Settore (Enti, Associazioni, Consorzi regolarmente accreditati dalla Regione Piemonte in materia) che in forma singola o di raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con l’Amministrazione comunale.
I tirocini dovranno avere luogo presso imprese, aziende e diverse realtà idonee del territorio nelle zone limitrofe ove più facilmente risultano reperibili le strutture di inserimento (comprese le aziende agricole), preferibilmente all’interno dell’area di competenza del Centro per l’Impiego di Alessandria, e devono prevedere una“indennità di partecipazione” non inferiore a € 500 mensili.
L’attività di co-progettazione dovrà essere avviata entro il mese di ottobre 2018.
Gli interessati dovranno presentare la domanda di partecipazione, con la documentazione allegata, entro e non oltre le ore 12 del giorno 1°ottobre 2018 all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Alessandria, a mano o a mezzo postale. Le richieste saranno valutate da una Commissione nominata dall’Amministrazione.
L’Avviso pubblico è consultabile sul sito internet del Comune di Alessandria, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di gara e contratti – Atti delle Amministrazioni aggiudicatrici – Avvisi pubblici al seguente indirizzo
“Con questo progetto il Comune di Alessandria ha stanziato oltre 130.000 euro per portare avanti un percorso di co-progettazione con soggetti del Terzo Settore, volto a fornire un’opportunità ad adulti, in particolare genitori di nuclei familiari monoparentali – ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali, Piervittorio Ciccaglioni -. Il nostro obiettivo è creare una rete di percorsi formativi atti al superamento della difficile condizione di disoccupazione con il potenziamento e lo sviluppo delle singole competenze favorendo il reimpiego in aziende, società, cooperative e altre realtà del territorio idonee, interessate e disponibili ad inserire la persona disoccupata fornendole adeguati strumenti conoscitivi. Si creeranno, anche, figure specifiche competenti e idonee a proporsi successivamente nel mercato del lavoro, oltre che in attività dipendenti, anche autonomamente, magari in ambiti occupazionali emergenti come la cura degli animali domestici e la coltivazione della terra. Gli animali, come i piccoli appezzamenti di terra, possono infatti essere posseduti anche da persone anziane, che hanno difficoltà crescenti ad accompagnare fuori o ad assolvere altri compiti necessari al benessere del proprio animale, che sovente rappresenta un’importante fonte di compagnia e di valore aggiunto alla qualità della vita”.
“Alla conclusione del percorso formativo e di tirocinio – ha continuato l’assessore Ciccaglioni – le persone coinvolte oltre a cercare occupazione negli esercizi volti alla cura degli animali domestici, alla vendita di prodotti, alla toelettatura potranno così proporsi come accompagnatori o addetti alla cura dell’animale domestico posseduto da anziani o da persone che temporaneamente per i motivi più diversi non possono occuparsi completamente del loro amico a quattro zampe, ma vogliono ed hanno le condizioni essenziali per tenerlo con sé. Analogamente chi ha avrà appreso rudimenti fondamentali per la coltivazione della terra, preferibilmente dell’orto, con metodi naturali, potrà cercare lavoro nelle aziende agricole o proporsi autonomamente quale soggetto capace di coadiuvare la persona anziana o comunque la persona che possiede un appezzamento di terreno che desidera coltivarlo con il supporto di persona qualificata”.
-
Follow Your Pet: a Firenze il primo grande evento dedicato ai pet – Met (Comunicati Stampa)
Comune di Firenze
Follow Your Pet: a Firenze il primo grande evento dedicato ai pet
Oltre 200 appuntamenti in programma, dall’agility e disc dog alle sfilate canine, dai laboratori di “baby veterinario” e “baby conduttore cinofilo” agli show coooking a tema. Bettini: “Un’offerta in più e un momento di approfondimento per chi ama gli animali”Dimostrazioni e prove aperte di agility dog, disc dog e sheep dog con istruttori cinofili e campioni sportivi, laboratori rivolti ai bambini, show cooking a tema, “pillole informative” con veterinari ed esperti: sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze andrà in scena Follow Your Pet, il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana. Sono circa 60 gli espositori presenti a questa prima edizione della manifestazione, che vede in programma più di 200 appuntamenti dedicati al mondo degli animali da compagnia: cani e gatti soprattutto, ma anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti. Gli animali saranno parte integrante del calendario eventi e sarà possibile portare con sé il proprio animale domestico in fiera. Con un’attenzione particolare alla solidarietà: domenica mattina i cani con i loro padroni saranno protagonisti della FYP Marathon, maratona benefica “a sei zampe” intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, circa 4.5 km), organizzata insieme all’associazione “Girotondo per Sempre”, grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all’Ospedale Pediatrico Meyer. La due giorni ospiterà alcuni “nomi” del settore, come Massimo Perla responsabile nazionale Cinofilia Csen e istruttore di cani in ambito televisivo, Marina Fangareggi campionessa italiana 2017 di disc dog, Riccardo Vignali, campione di disc dog e tra i primi a portare in Italia questa disciplina, Simona Capacci, campione italiano di obedience, Titti e Flavia della trasmissione televisiva “Detto Fatto”.
“Gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nella nostra vita e nelle nostre città e questo è un evento innovativo, una ‘prima’ che ci darà tante informazioni per conoscere le buone pratiche, gli usi e tutto quello che riguarda il nostro animale da compagnia, dalla salute all’educazione alimentare – afferma Alessia Bettini, assessore all’Ambiente del Comune di Firenze -. Ci saranno molti eventi durante i quali ci si potrà confrontare con gli esperti del settore. È importante e spero che sia replicabile perché si tratta di dare un’offerta in più e un momento di approfondimento per chi ama gli animali. In particolare segnaliamo la maratona a sei zampe in programma domenica mattina il cui ricavato verrà devoluto al Meyer”.
“L’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato non poteva non cogliere l’opportunità di questo evento – dichiara il presidente dell’Ordine Enrico Loretti -. La crescita della consapevolezza e dell’attenzione dei cittadini verso gli animali si esprime attraverso una manifestazione capace di accendere curiosità ma anche di dare informazioni, non solo ai proprietari di animali. Per questo abbiamo patrocinato e collaborato a questo evento, che non potrà non avere successo”.
“Nella società di oggi è senza dubbio crescente l’interesse, l’attenzione e la dedizione nei confronti degli animali da compagnia, ormai dei veri e propri membri della famiglia – spiega Eleonora Sanesi, segreteria organizzativa di FYP –. Questa manifestazione è nata con l’idea di riunire in un primo grande evento toscano le diverse sfaccettature che caratterizzano il rapporto di cura e affezione tra noi e i nostri animali domestici. Per questo a Follow Your Pet approfondiremo, grazie al coinvolgimento di esperti, veterinari ed educatori tutti quegli aspetti che concorrono al benessere degli animali, come gli accorgimenti per la salute, la corretta alimentazione, l’attività sportiva e ludica. Ma daremo spazio anche alle ultime tendenze in atto nel mondo dei pets: moda, sfilate, ricette”.
Focus sul programma
Dimostrazioni e prove aperte
Istruttori e campioni sportivi del settore cinofilo CSEN saranno protagonisti con i loro cani di dimostrazioni e prove aperte di agility, disc dog, dog dance, dog balance fit, tricks e sheepdog.
Le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio di Firenze e gli Orsi del Tirreno daranno dimostrazione di soccorso nautico. Ci saranno prove di obedience, dimostrazioni della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi (che addestra cani di supporto non solo ai non vedenti ma anche ai diversamente abili) e focus sulla pet therapy.
“Pillole informative”
Quando è meglio cominciare a educare un cucciolo? Come curarne l’igiene? Cosa dargli da mangiare? Come gestire l’arrivo in casa di un pet con i bambini? Si può sempre viaggiare con un cane o un gatto? Follow Your Pet sarà il luogo in cui incontrare esperti e professionisti e risolvere i propri dubbi su tantissimi ambiti, grazie a pillole informative e seminari in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato (dalla profilassi al primo soccorso, dall’alimentazione all’omeopatia, dalla fisioterapia all’agopuntura fino a come affrontare la disabilità nel cane).
Gatti e uccelli rapaci
Anche i gatti avranno uno spazio dedicato curato da Anfi – Associazione Nazionale Felina Italiana, con un programma articolato su quattro macro-aree tematiche: il gatto di razza, il gatto domestico, il gatto di colonia e il gatto selvatico. Spazio agli uccelli rapaci nell’area curata da Antica Falconeria Toscana dove sarà possibile vedere falchi, gufi, poiane e aquile, partecipare a dimostrazioni di alto e basso volo oltre ad attingere informazioni sull’antica arte della falconeria.
Aspetti sociali e solidali
“Miss e Mister Dog” sarà una sfilata aperta ai cani meticci e di razza, che saranno “votati” dai bambini in base alla simpatia e che sarà finalizzata alla donazione di cibo al canile rifugio Il Parco degli animali di Firenze. Sarà presente uno stand dedicato al Sistema canili e ci sarà un momento di approfondimento sul tema degli interventi sulle colonie feline. L’Associazione Aristogatti sarà a disposizione per fornire informazioni sulle adozioni feline.
Bambini e animali, binomio perfetto
I bambini che sognano di curare gli animali in difficoltà avranno la possibilità di diventare “baby veterinario” per un giorno simulando, guidati dal team dell’Accademia Cinofila Fiorentina, l’esperienza di un medico veterinario che visita e somministra terapie. Ci saranno anche corsi di “Baby Conduttore cinofilo”. L’associazione sportiva La Valle Equitazione porterà alla Fortezza due pony e un Avelignese, allestendo laboratori per l’avvicinamento al cavallo. L’area Kids ospiterà incontri alla scoperta di serpenti, tartarughe e lucertole, “cat art attack” dove costruire giochi per gatti con materiali di recupero e “baby dog cooking” per preparare snack sani in modo semplice e divertente.
Pet a tavola
Follow Your Pet propone show cooking ad hoc tenuti da Chiara Cajelli, responsabile del blog Bocconcini Canini e Sonia Orlandi del sito Ricette da Cani, che racconteranno come fare per preparare velocemente e con materie prime sane ed economiche dei pasti gustosi per gli amici animali.
“Pet à porter”
Sempre più fashion, ai pet 3.0 vengono dedicate collezioni di moda studiate su misura. A FYP ci saranno delle vere e proprie sfilate a sei zampe, con il meglio degli accessori in commercio, un set fotografico dove immortalare in scatti dal sapore “fashion” aspiranti modelli a 4 zampe e una expo canina amatoriale, con prodotti omaggio e gadget per i partecipanti.
ORARI DI APERTURA
Sabato 22 Settembre: 9.00 – 20.00 – Domenica 23 Settembre: 9.00 – 20.00
BIGLIETTO D’INGRESSO
1 giorno: 8€ – Formula famiglia (2 adulti + minimo 1 bambino sotto i 10 anni): 10€ – Bambini sotto i 10 anni: gratuito – Diversamente abili: gratuito – Il biglietto potrà essere acquistato solo sul posto presso la biglietteria. L’ingresso è consentito a privati, famiglie, professionisti e a chiunque sia interessato?al settore (con o senza pet). Possibilità di richiedere il biglietto ridotto sul sito FYP iscrivendosi alla newsletter. Per alcuni eventi è necessaria la prenotazione gratuita online o al desk dell’area il giorno stesso (salvo disponibilità).
INFO e PROGRAMMA completo su
www.fypfirenze.it
19/09/2018 18.13
Comune di Firenze -
Su la zampa: ecco la fiera a dimensione di pet – La Nazione
Firenze, 19 settembre 2018 – Amici a quattro zampe, rizzate per bene le orecchie. Perché si avvicina un fine settimana davvero da non perdere. Sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso saranno protagonisti i nostri amatissimi pet. In programma oltre duecento appuntamenti: dall’agility e disc dog alle imperdibili sfilate canine.
E poi i baby conduttori cinofili, gli show cooking a tema e perfino una maratona benefica. Tutto quello che ruota intorno al mondo degli animali troverà la sua risposta in questa due giorni, dove ovviamente sarà possibile portare con sé il proprio animale domestico. Ma non ci saranno solo cani e gatti: anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti. Non mancheranno poi ‘pillole informative’ con veterinari ed esperti e la bellezza di sessanta espositori. Quello che si apre alla Fortezza è il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana. ‘Follow your pet’, il titolo della curiosa iniziativa, per la quale si attende un boom di partecipanti.
Sono infatti 400mila i Pet nella nostra città. Ed era dunque l’ora che nascesse una fiera pensata apposta per loro. Domenica mattina, poi, spazio alla solidarietà con i cani e i loro padroni protagonisti dalla FYP Marathon, maratona benefica “a sei zampe” intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, per un totale di quattro chilometri e mezzo percorsi), organizzata insieme all’associazione “Girotondo per Sempre”, grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all’Ospedale Pediatrico Meyer.
La due giorni ospiterà alcuni “nomi” del settore, come Massimo Perla, responsabile nazionale Cinofilia Csen e istruttore di cani in ambito televisivo, Marina Fangareggi, campionessa italiana 2017 di disc dog, Riccardo Vignali, campione di disc dog e tra i primi a portare in Italia questa disciplina, Simona Capacci, campione italiano di obedience, Titti e Flavia della trasmissione televisiva “Detto Fatto”. Presente anche l’ordine dei medici veterinari di Firenze e Prato. “Gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nella nostra vita e nelle nostre città e questo è un evento innovativo, una ‘prima’ che ci darà tante informazioni per conoscere le buone pratiche, gli usi e tutto quello che riguarda il nostro animale da compagnia, dalla salute all’educazione alimentare”, ha detto l’assessore Alessia Bettini.
“Nella società di oggi è senza dubbio crescente l’interesse, l’attenzione e la dedizione nei confronti degli animali da compagnia, ormai dei veri e propri membri della famiglia – ha aggiunto Eleonora Sanesi della segreteria organizzativa di FYP –. Questa manifestazione è nata con l’idea di riunire in un primo grande evento toscano le diverse sfaccettature che caratterizzano il rapporto di cura e affezione tra noi e i nostri animali domestici. Per questo a Follow Your Pet approfondiremo, grazie al coinvolgimento di esperti, veterinari ed educatori tutti quegli aspetti che concorrono al benessere degli animali, come gli accorgimenti per la salute, la corretta alimentazione, l’attività sportiva e ludica. Ma daremo spazio anche alle ultime tendenze in atto nel mondo dei pets: moda, sfilate, ricette”. Info: www.fypfirenze.it
-
Su la zampa: ecco la fiera a dimensione di pet / VIDEO – La Nazione
Firenze, 19 settembre 2018 – Amici a quattro zampe, rizzate per bene le orecchie. Perché si avvicina un fine settimana davvero da non perdere. Sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso saranno protagonisti i nostri amatissimi pet. In programma oltre duecento appuntamenti: dall’agility e disc dog alle imperdibili sfilate canine.
E poi i baby conduttori cinofili, gli show cooking a tema e perfino una maratona benefica. Tutto quello che ruota intorno al mondo degli animali troverà la sua risposta in questa due giorni, dove ovviamente sarà possibile portare con sé il proprio animale domestico. Ma non ci saranno solo cani e gatti: anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti. Non mancheranno poi ‘pillole informative’ con veterinari ed esperti e la bellezza di sessanta espositori. Quello che si apre alla Fortezza è il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana. ‘Follow your pet’, il titolo della curiosa iniziativa, per la quale si attende un boom di partecipanti.
Sono infatti 400mila i Pet nella nostra città. Ed era dunque l’ora che nascesse una fiera pensata apposta per loro. Domenica mattina, poi, spazio alla solidarietà con i cani e i loro padroni protagonisti dalla FYP Marathon, maratona benefica “a sei zampe” intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, per un totale di quattro chilometri e mezzo percorsi), organizzata insieme all’associazione “Girotondo per Sempre”, grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all’Ospedale Pediatrico Meyer.
La due giorni ospiterà alcuni “nomi” del settore, come Massimo Perla, responsabile nazionale Cinofilia Csen e istruttore di cani in ambito televisivo, Marina Fangareggi, campionessa italiana 2017 di disc dog, Riccardo Vignali, campione di disc dog e tra i primi a portare in Italia questa disciplina, Simona Capacci, campione italiano di obedience, Titti e Flavia della trasmissione televisiva “Detto Fatto”. Presente anche l’ordine dei medici veterinari di Firenze e Prato. “Gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nella nostra vita e nelle nostre città e questo è un evento innovativo, una ‘prima’ che ci darà tante informazioni per conoscere le buone pratiche, gli usi e tutto quello che riguarda il nostro animale da compagnia, dalla salute all’educazione alimentare”, ha detto l’assessore Alessia Bettini.
“Nella società di oggi è senza dubbio crescente l’interesse, l’attenzione e la dedizione nei confronti degli animali da compagnia, ormai dei veri e propri membri della famiglia – ha aggiunto Eleonora Sanesi della segreteria organizzativa di FYP –. Questa manifestazione è nata con l’idea di riunire in un primo grande evento toscano le diverse sfaccettature che caratterizzano il rapporto di cura e affezione tra noi e i nostri animali domestici. Per questo a Follow Your Pet approfondiremo, grazie al coinvolgimento di esperti, veterinari ed educatori tutti quegli aspetti che concorrono al benessere degli animali, come gli accorgimenti per la salute, la corretta alimentazione, l’attività sportiva e ludica. Ma daremo spazio anche alle ultime tendenze in atto nel mondo dei pets: moda, sfilate, ricette”. Info: www.fypfirenze.it
La presentazione dell’evento a Palazzo VecchioLa presentazione dell’evento a Palazzo Vecchio
-
Follow Your Pet: a Firenze il primo grande evento dedicato agli … – Il sito di Firenze
Dimostrazioni e prove aperte di agility dog, disc dog e sheep dog con istruttori cinofili e campioni sportivi, laboratori rivolti ai bambini, show cooking a tema, “pillole informative” con veterinari ed esperti: sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze andrà in scena Follow Your Pet, il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana.
Sono circa 60 gli espositori presenti a questa prima edizione della manifestazione, che vede in programma più di 200 appuntamenti dedicati al mondo degli animali da compagnia: cani e gatti soprattutto, ma anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti.
Gli animali saranno parte integrante del calendario eventi e sarà possibile portare con sé il proprio animale domestico in fiera. Con un’attenzione particolare alla solidarietà: domenica mattina i cani con i loro padroni saranno protagonisti della FYP Marathon, maratona benefica “a sei zampe” intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, circa 4.5 km), organizzata insieme all’associazione “Girotondo per Sempre”, grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all’Ospedale Pediatrico Meyer. La due giorni ospiterà alcuni “nomi” del settore, come Massimo Perla responsabile nazionale Cinofilia Csen e istruttore di cani in ambito televisivo, Marina Fangareggi campionessa italiana 2017 di disc dog, Riccardo Vignali, campione di disc dog e tra i primi a portare in Italia questa disciplina, Simona Capacci, campione italiano di obedience, Titti e Flavia della trasmissione televisiva “Detto Fatto”.
“Gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nella nostra vita e nelle nostre città e questo è un evento innovativo, una ‘prima’ che ci darà tante informazioni per conoscere le buone pratiche, gli usi e tutto quello che riguarda il nostro animale da compagnia, dalla salute all’educazione alimentare – afferma Alessia Bettini, assessore all’Ambiente del Comune di Firenze -. Ci saranno molti eventi durante i quali ci si potrà confrontare con gli esperti del settore. È importante e spero che sia replicabile perché si tratta di dare un’offerta in più e un momento di approfondimento per chi ama gli animali. In particolare segnaliamo la maratona a sei zampe in programma domenica mattina il cui ricavato verrà devoluto al Meyer”.
“L’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato non poteva non cogliere l’opportunità di questo evento – dichiara il presidente dell’Ordine Enrico Loretti -. La crescita della consapevolezza e dell’attenzione dei cittadini verso gli animali si esprime attraverso una manifestazione capace di accendere curiosità ma anche di dare informazioni, non solo ai proprietari di animali. Per questo abbiamo patrocinato e collaborato a questo evento, che non potrà non avere successo”.
“Nella società di oggi è senza dubbio crescente l’interesse, l’attenzione e la dedizione nei confronti degli animali da compagnia, ormai dei veri e propri membri della famiglia – spiega Eleonora Sanesi, segreteria organizzativa di FYP –. Questa manifestazione è nata con l’idea di riunire in un primo grande evento toscano le diverse sfaccettature che caratterizzano il rapporto di cura e affezione tra noi e i nostri animali domestici. Per questo a Follow Your Pet approfondiremo, grazie al coinvolgimento di esperti, veterinari ed educatori tutti quegli aspetti che concorrono al benessere degli animali, come gli accorgimenti per la salute, la corretta alimentazione, l’attività sportiva e ludica. Ma daremo spazio anche alle ultime tendenze in atto nel mondo dei pets: moda, sfilate, ricette”.
Focus sul programma
Dimostrazioni e prove aperte
Istruttori e campioni sportivi del settore cinofilo CSEN saranno protagonisti con i loro cani di dimostrazioni e prove aperte di agility, disc dog, dog dance, dog balance fit, tricks e sheepdog.
Le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio di Firenze e gli Orsi del Tirreno daranno dimostrazione di soccorso nautico. Ci saranno prove di obedience, dimostrazioni della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi (che addestra cani di supporto non solo ai non vedenti ma anche ai diversamente abili) e focus sulla pet therapy.
“Pillole informative”
Quando è meglio cominciare a educare un cucciolo? Come curarne l’igiene? Cosa dargli da mangiare? Come gestire l’arrivo in casa di un pet con i bambini? Si può sempre viaggiare con un cane o un gatto? Follow Your Pet sarà il luogo in cui incontrare esperti e professionisti e risolvere i propri dubbi su tantissimi ambiti, grazie a pillole informative e seminari in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato (dalla profilassi al primo soccorso, dall’alimentazione all’omeopatia, dalla fisioterapia all’agopuntura fino a come affrontare la disabilità nel cane).
Gatti e uccelli rapaci
Anche i gatti avranno uno spazio dedicato curato da Anfi – Associazione Nazionale Felina Italiana, con un programma articolato su quattro macro-aree tematiche: il gatto di razza, il gatto domestico, il gatto di colonia e il gatto selvatico. Spazio agli uccelli rapaci nell’area curata da Antica Falconeria Toscana dove sarà possibile vedere falchi, gufi, poiane e aquile, partecipare a dimostrazioni di alto e basso volo oltre ad attingere informazioni sull’antica arte della falconeria.
Aspetti sociali e solidali
“Miss e Mister Dog” sarà una sfilata aperta ai cani meticci e di razza, che saranno “votati” dai bambini in base alla simpatia e che sarà finalizzata alla donazione di cibo al canile rifugio Il Parco degli animali di Firenze. Sarà presente uno stand dedicato al Sistema canili e ci sarà un momento di approfondimento sul tema degli interventi sulle colonie feline. L’Associazione Aristogatti sarà a disposizione per fornire informazioni sulle adozioni feline.
Bambini e animali, binomio perfetto
I bambini che sognano di curare gli animali in difficoltà avranno la possibilità di diventare “baby veterinario” per un giorno simulando, guidati dal team dell’Accademia Cinofila Fiorentina, l’esperienza di un medico veterinario che visita e somministra terapie. Ci saranno anche corsi di “Baby Conduttore cinofilo”. L’associazione sportiva La Valle Equitazione porterà alla Fortezza due pony e un Avelignese, allestendo laboratori per l’avvicinamento al cavallo. L’area Kids ospiterà incontri alla scoperta di serpenti, tartarughe e lucertole, “cat art attack” dove costruire giochi per gatti con materiali di recupero e “baby dog cooking” per preparare snack sani in modo semplice e divertente.
Pet a tavola
Follow Your Pet propone show cooking ad hoc tenuti da Chiara Cajelli, responsabile del blog Bocconcini Canini e Sonia Orlandi del sito Ricette da Cani, che racconteranno come fare per preparare velocemente e con materie prime sane ed economiche dei pasti gustosi per gli amici animali.
“Pet à porter”
Sempre più fashion, ai pet 3.0 vengono dedicate collezioni di moda studiate su misura. A FYP ci saranno delle vere e proprie sfilate a sei zampe, con il meglio degli accessori in commercio, un set fotografico dove immortalare in scatti dal sapore “fashion” aspiranti modelli a 4 zampe e una expo canina amatoriale, con prodotti omaggio e gadget per i partecipanti.
ORARI DI APERTURA
Sabato 22 Settembre: 9.00 – 20.00 – Domenica 23 Settembre: 9.00 – 20.00
BIGLIETTO D’INGRESSO
1 giorno: 8€ – Formula famiglia (2 adulti + minimo 1 bambino sotto i 10 anni): 10€ – Bambini sotto i 10 anni: gratuito – Diversamente abili: gratuito – Il biglietto potrà essere acquistato solo sul posto presso la biglietteria. L’ingresso è consentito a privati, famiglie, professionisti e a chiunque sia interessato al settore (con o senza pet). Possibilità di richiedere il biglietto ridotto sul sito FYP iscrivendosi alla newsletter. Per alcuni eventi è necessaria la prenotazione gratuita online o al desk dell’area il giorno stesso (salvo disponibilità).
INFO e PROGRAMMA completo su www.fypfirenze.it
-
Follow Your Pet, primo grande evento toscano dedicato agli animali … – gonews
Dimostrazioni e prove aperte di agility dog, disc dog e sheep dog con istruttori cinofili e campioni sportivi, laboratori rivolti ai bambini, show cooking a tema, “pillole informative” con veterinari ed esperti: sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze andrà in scena Follow Your Pet, il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana. Sono circa 60 gli espositori presenti a questa prima edizione della manifestazione, che vede in programma più di 200 appuntamenti dedicati al mondo degli animali da compagnia: cani e gatti soprattutto, ma anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti.
Gli animali saranno parte integrante del calendario eventi e sarà possibile portare con sé il proprio animale domestico in fiera. Con un’attenzione particolare alla solidarietà: domenica mattina i cani con i loro padroni saranno protagonisti della FYP Marathon, maratona benefica “a sei zampe” intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, circa 4.5 km), organizzata insieme all’associazione “Girotondo per Sempre”, grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all’Ospedale Pediatrico Meyer. La due giorni ospiterà alcuni “nomi” del settore, come Massimo Perla responsabile nazionale Cinofilia Csen e istruttore di cani in ambito televisivo, Marina Fangareggi campionessa italiana 2017 di disc dog, Riccardo Vignali, campione di disc dog e tra i primi a portare in Italia questa disciplina, Simona Capacci, campione italiano di obedience, Titti e Flavia della trasmissione televisiva “Detto Fatto”.
“Gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nella nostra vita e nelle nostre città e questo è un evento innovativo, una ‘prima’ che ci darà tante informazioni per conoscere le buone pratiche, gli usi e tutto quello che riguarda il nostro animale da compagnia, dalla salute all’educazione alimentare – afferma Alessia Bettini, assessore all’Ambiente del Comune di Firenze -. Ci saranno molti eventi durante i quali ci si potrà confrontare con gli esperti del settore. È importante e spero che sia replicabile perché si tratta di dare un’offerta in più e un momento di approfondimento per chi ama gli animali. In particolare segnaliamo la maratona a sei zampe in programma domenica mattina il cui ricavato verrà devoluto al Meyer”.
“L’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato non poteva non cogliere l’opportunità di questo evento – dichiara il presidente dell’Ordine Enrico Loretti -. La crescita della consapevolezza e dell’attenzione dei cittadini verso gli animali si esprime attraverso una manifestazione capace di accendere curiosità ma anche di dare informazioni, non solo ai proprietari di animali. Per questo abbiamo patrocinato e collaborato a questo evento, che non potrà non avere successo”.“Nella società di oggi è senza dubbio crescente l’interesse, l’attenzione e la dedizione nei confronti degli animali da compagnia, ormai dei veri e propri membri della famiglia – spiega Eleonora Sanesi, segreteria organizzativa di FYP –. Questa manifestazione è nata con l’idea di riunire in un primo grande evento toscano le diverse sfaccettature che caratterizzano il rapporto di cura e affezione tra noi e i nostri animali domestici. Per questo a Follow Your Pet approfondiremo, grazie al coinvolgimento di esperti, veterinari ed educatori tutti quegli aspetti che concorrono al benessere degli animali, come gli accorgimenti per la salute, la corretta alimentazione, l’attività sportiva e ludica. Ma daremo spazio anche alle ultime tendenze in atto nel mondo dei pets: moda, sfilate, ricette”.
Follow Your Pet – Focus sul programma
Dimostrazioni e prove aperte
Istruttori e campioni sportivi del settore cinofilo CSEN saranno protagonisti con i loro cani di dimostrazioni e prove aperte di agility, disc dog, dog dance, dog balance fit, tricks e sheepdog.Le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio di Firenze e gli Orsi del Tirreno daranno dimostrazione di soccorso nautico. Ci saranno prove di obedience, dimostrazioni della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi (che addestra cani di supporto non solo ai non vedenti ma anche ai diversamente abili) e focus sulla pet therapy.
“Pillole informative”
Quando è meglio cominciare a educare un cucciolo? Come curarne l’igiene? Cosa dargli da mangiare? Come gestire l’arrivo in casa di un pet con i bambini? Si può sempre viaggiare con un cane o un gatto? Follow Your Pet sarà il luogo in cui incontrare esperti e professionisti e risolvere i propri dubbi su tantissimi ambiti, grazie a pillole informative e seminari in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato (dalla profilassi al primo soccorso, dall’alimentazione all’omeopatia, dalla fisioterapia all’agopuntura fino a come affrontare la disabilità nel cane).Gatti e uccelli rapaci
Anche i gatti avranno uno spazio dedicato curato da Anfi – Associazione Nazionale Felina Italiana, con un programma articolato su quattro macro-aree tematiche: il gatto di razza, il gatto domestico, il gatto di colonia e il gatto selvatico. Spazio agli uccelli rapaci nell’area curata da Antica Falconeria Toscana dove sarà possibile vedere falchi, gufi, poiane e aquile, partecipare a dimostrazioni di alto e basso volo oltre ad attingere informazioni sull’antica arte della falconeria.Aspetti sociali e solidali
“Miss e Mister Dog” sarà una sfilata aperta ai cani meticci e di razza, che saranno “votati” dai bambini in base alla simpatia e che sarà finalizzata alla donazione di cibo al canile rifugio Il Parco degli animali di Firenze. Sarà presente uno stand dedicato al Sistema canili e ci sarà un momento di approfondimento sul tema degli interventi sulle colonie feline. L’Associazione Aristogatti sarà a disposizione per fornire informazioni sulle adozioni feline.Bambini e animali, binomio perfetto
I bambini che sognano di curare gli animali in difficoltà avranno la possibilità di diventare “baby veterinario” per un giorno simulando, guidati dal team dell’Accademia Cinofila Fiorentina, l’esperienza di un medico veterinario che visita e somministra terapie. Ci saranno anche corsi di “Baby Conduttore cinofilo”. L’associazione sportiva La Valle Equitazione porterà alla Fortezza due pony e un Avelignese, allestendo laboratori per l’avvicinamento al cavallo. L’area Kids ospiterà incontri alla scoperta di serpenti, tartarughe e lucertole, “cat art attack” dove costruire giochi per gatti con materiali di recupero e “baby dog cooking” per preparare snack sani in modo semplice e divertente.Pet a tavola
Follow Your Pet propone show cooking ad hoc tenuti da Chiara Cajelli, responsabile del blog Bocconcini Canini e Sonia Orlandi del sito Ricette da Cani, che racconteranno come fare per preparare velocemente e con materie prime sane ed economiche dei pasti gustosi per gli amici animali.“Pet à porter”
Sempre più fashion, ai pet 3.0 vengono dedicate collezioni di moda studiate su misura. A FYP ci saranno delle vere e proprie sfilate a sei zampe, con il meglio degli accessori in commercio, un set fotografico dove immortalare in scatti dal sapore “fashion” aspiranti modelli a 4 zampe e una expo canina amatoriale, con prodotti omaggio e gadget per i partecipanti.ORARI DI APERTURA
Sabato 22 Settembre: 9.00 – 20.00 – Domenica 23 Settembre: 9.00 – 20.00BIGLIETTO D’INGRESSO
1 giorno: 8€ – Formula famiglia (2 adulti + minimo 1 bambino sotto i 10 anni): 10€ – Bambini sotto i 10 anni: gratuito – Diversamente abili: gratuito – Il biglietto potrà essere acquistato solo sul posto presso la biglietteria. L’ingresso è consentito a privati, famiglie, professionisti e a chiunque sia interessato al settore (con o senza pet). Possibilità di richiedere il biglietto ridotto sul sito FYP iscrivendosi alla newsletter. Per alcuni eventi è necessaria la prenotazione gratuita online o al desk dell’area il giorno stesso (salvo disponibilità).INFO e PROGRAMMA completo su
www.fypfirenze.itFonte: Ufficio stampa
-
In vacanza con l'amico a quattro zampe, Firenze 4^ città pet-friendly – gonews
Le tanto agognate vacanze possono spesso trasformarsi in un dilemma quando si tratta di decidere come gestire il proprio animale domestico, a tutti gli effetti un membro della famiglia. Affidarlo alle cure di amici, parenti o strutture specializzate è spesso un’opzione che viene immediatamente scartata, ma che poi torna alla ribalta quando la ricerca di una meta e di un alloggio adatti ad accogliere il compagno a quattro zampe diventa un’ardua impresa. Il motore di ricerca viaggi momondo.it ha analizzato i propri dati per scoprire quali sono le città italiane con il maggior numero di sistemazioni pet-friendly dove trascorrere tutti insieme una vacanza indimenticabile.
Veneto ed Emilia Romagna le regioni “amiche degli animali”
Sebbene sia la capitale a guidare la classifica delle città dello Stivale che offrono la maggiore scelta in termini di alloggi che ammettono animali, sono due le regioni che si distinguono per l’apertura ad accogliere gli amici a quattro zampe: Veneto ed Emilia Romagna, rispettivamente con ben tre e due città all’interno della top 10 – Venezia (5°), Jesolo (7°), Verona (10°) e Rimini (2°) e Riccione (8°).
Grazie al buon numero di strutture ricettive pet-friendly Palermo (9°) si aggiunge alle mete tricolori – in gran parte città d’arte – che aprono le porte agli animali domestici.
Le 10 destinazioni italiane con il maggior numero di sistemazioni pet-friendly
Posizione
Destinazioni
Posizione
Destinazioni
1
Roma
6
Milano
2
Rimini
7
Jesolo
3
Napoli
8
Riccione
4
Firenze
9
Palermo
5
Venezia
10
Verona
“Viaggiare senza separarsi dal proprio amico a quattro zampe non è impossibile e, anzi, è un’esigenza sempre più compresa dalle strutture ricettive e dalle città italiane, che progressivamente si stanno adattando per favorire un’esperienza di viaggio su misura delle famiglie con animali domestici. Grazie alle nostre analisi di dati, ai consigli forniti dai nostri esperti di viaggio e agli strumenti e funzionalità presenti su momondo – come il filtro che consente di identificare in maniera semplice e immediata gli alloggi che ammettono animali – ci auguriamo che i viaggiatori italiani trovino l’ispirazione e il supporto necessario per organizzare la propria vacanza ideale, senza compromessi” commenta Clizia L’Abbate, Head of Regional Strategy, South East EU di momondo.
La classifica nel dettaglio
Chi sceglie Roma per un viaggio insieme a un amico a quattro zampe, non avrà difficoltà a trovare una struttura ricettiva che li accolga, essendo la città italiana con il maggior numero di alloggi pet-friendly. Inoltre, la capitale è ricca di opportunità per passare dei momenti indimenticabili all’aria aperta lasciandosi incantare dalle bellezze della Città Eterna, passeggiando ad esempio nei meravigliosi parchi che la costellano. Per gli amanti dei mici, tappa obbligata alla scoperta di una colonia felina che popola le vie del centro storico.
Rimini, perla della Riviera Romagnola, non solo ha molte strutture alberghiere che accettano animali, ma sono numerosi anche gli stabilimenti balneari dove è possibile godersi la vita da spiaggia insieme a Fido. Dal 1° giugno 2018, inoltre, un’ordinanza comunale ha dato il via libera a bagni e tuffi in mare per i cani: il provvedimento prevede che gli animali domestici – oltre che scendere in spiaggia – possano entrare in acqua in determinate zone e in precisi orari. Inoltre, in città non mancano le aree di sgambamento.
Chi va in vacanza a Napoli ha l’imbarazzo della scelta tra passeggiate nelle vie principali e nei luoghi all’aperto del centro storico, sul lungomare o alla scoperta delle località immerse nelle affascinanti colline del golfo. Ma anche gli appassionati di storia non rimarranno delusi: l’ingresso ai celeberrimi e bellissimi scavi archeologici di Pompei è aperto ai cani, basta tenerli al guinzaglio quando si è all’aperto e in braccio all’ingresso degli edifici.
Firenze (4° in questa speciale classifica) è all’avanguardia per quanto riguarda iniziative dedicate agli amici a quattro zampe: prima tra tutte gli “aperidog” in locali dotati di spazio all’aperto, dove gli animali – mentre i padroni sorseggiano l’aperitivo – sono intrattenuti da un educatore in percorsi di mobility dog adatti anche ai non allenati, con tanto di stuzzichini finali per gli ospiti pelosi. Inoltre, anche le colline intorno a Fiesole ben si prestano ad ore spensierate di gioco, dove cane e padrone possono godere della massima pace.
Venezia è il luogo ideale per chi viaggia con gatti che non potranno sentirsi soli nella città veneta, da secoli popolata da piccoli felini che, indipendenti e indisturbati, se ne vanno a zonzo per le calli a ridosso della laguna. I gatti in giro sono molti, un po’ perché durante i viaggi verso l’Oriente ai tempi della Serenissima venivano imbarcati come cacciatori di topi a bordo e da allora sono considerati portafortuna e tutelati, un po’ perché a Venezia non ci sono macchine. È possibile trovare, inoltre, alcune aree verdi ideali per chi viaggia con un cane e non mancano le strutture ricettive pet-friendly, che valgono a Venezia un posto a metà della top 10.
Che si scelga Milano per lo shopping o la cultura, le opportunità per visitare la città con il compagno di viaggio a quattro zampe non mancano: da siti espositivi che aprono le porte anche agli animali, fino alle immancabili passeggiate per il centro. I gattofili, invece, potranno sperimentare locali dedicati ai mici e ispirati ai neko café giapponesi (“neko” significa “gatto”), ovvero le caffetterie tematiche dove i clienti possono consumare bevande e cibo circondati da gatti. Nel Paese del Sol Levante il fenomeno è diffuso da tempo e ora sta prendendo piede anche in Italia, con la metropoli lombarda a fare da apripista.
Jesolo è una meta perfetta per vacanze al mare insieme agli animali domestici. La cittadina in provincia di Venezia, infatti, si distingue per la presenza di alloggi e numerose spiagge dove saranno i benvenuti: sono nati qui, infatti, alcuni stabilimenti dedicati a Fido, dove i cani possono entrare liberamente e godere di spazi opportunamente attrezzati con guinzagli, ciotole, doccette, percorsi di gioco, spazio per il movimento in battigia e specchio d’acqua per la balneazione. Inoltre, gli amici a quattro zampe potranno sbizzarrirsi tra le passeggiate sul lungomare e un po’ di divertimento nelle aree verdi disseminate per la città, dove gli animali possono essere lasciati in libertà.
Riccione – così come già Rimini e Jesolo – è molto attenta alle esigenze di chi si sposta con animali domestici e cerca spazi in cui godersi la vita di mare insieme ai compagni pelosi. Non solo qui sarà facile trovare spiagge accessibili e strutture ricettive che li accolgano, ma grazie a un progetto dedicato, la città è fortemente impegnata per incrementare le possibilità per chi viaggia con Fido nei confini del comune rivierasco. Un consorzio di alberghi, ristoranti, negozi e stabilimenti balneari è infatti all’opera per fare di Riccione la prima destinazione pet oriented d’Italia.
Molte le opportunità anche a Palermo, dove le strutture ricettive pet-friendly non mancano. Oltre alle comuni aree verdi, il capoluogo siciliano ospita anche un parco di divertimenti per cani, dove è possibile svolgere attività ludiche, sportive e di relax insieme al fedele compagno. I gattofili, poi, potranno scoprire il primo neko café del Sud Italia, in cui gustare torte, sorseggiare tè e tisane, ma anche pancake salati e pizza – ovviamente circondati dai gatti che abitano in pianta stabile il locale, tutti pronti a ricevere coccole.
Verona chiude la top 10 delle città italiane più pet-friendly per numero di alloggi che accolgono i viaggiatori a quattro zampe. Per la sua vocazione di museo a cielo aperto, la città veneta ben si presta ad essere scoperta a piedi insieme al proprio cane. Probabilmente il migliore itinerario da fare insieme è quello lungo l’Adige, che circonda il centro storico: qui è possibile godere di scorci unici e ammirare le chiese, le fortezze e i ponti sul fiume, e anche gli animali saranno più che soddisfatti della passeggiata.
Questi e ulteriori consigli di viaggio per ispirare i viaggiatori a esplorare il mondo sono disponibili sul blog di momondo.
Fonte: Ufficio Stampa