Categoria: Senza categoria

  • End the Cage Age: per un'Europa senza gabbie negli allevamenti

    Domani 25 settembre, a Bruxelles, la più grande coalizione europea di ONG mai riunitasi lancia l’iniziativa al Parlamento europeo con una mostra dedicata.

    L’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” (Stop all’era delle gabbie) chiede la fine dell’uso di ogni tipo di gabbia per allevare animali a scopo alimentare, ed è sostenuta da una cordata di più di 100 associazioni in 24 paesi.

    In Italia hanno aderito 16 associazioni: Amici della terra Italia, Animal Equality,   Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, LAC – Lega per l’abolizione della caccia, LAV, Legambiente, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, LEIDAA, Jane Goodall Institute Italia,Partito Animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.

    Le specie che oggi sono ancora legalmente allevate in gabbia nell’Unione Europea sono conigli, galline, quaglie, scrofe e vitelli. Si tratta di oltre 300 milioni di animali ogni anno, costretti a vivere all’interno di un sistema crudele che limita in maniera importante le loro libertà e non permette loro di esprimere gli specifici comportamenti naturali.

    La coalizione dovrà raccogliere, nell’arco di un anno, un milione di firme affinché la Commissione Europea si pronunci su questo argomento, potenzialmente portando un enorme cambiamento nel sistema della produzione di cibo, il più monumentale impatto sul sistema dell’allevamento mai avvenuto finora.

    SEGUI LA DIRETTA

    PROGRAMMA

  • Cure e amore, nasce primo hospice per cani in lutto – ANSA.it

     A far scattare la molla è stata la storia di un cane rimasto solo dopo la morte in un incidente stradale dell’uomo che lo aveva tenuto con sé per molti anni.
        Nel canile di una regione del Sud dove era finito lo hanno visto per un mese triste e mogio, rintanato in un angolo, immobile, e non ha più mangiato finché una mattina lo hanno trovato morto.
        “Quando mi hanno chiamato era troppo tardi e allora mi sono chiesta: che fine fanno i cani che restano orfani della persona con cui hanno vissuto per lungo tempo e passano in un attimo dal divano di casa a un canile?”. Daniela Salvi, etologa da sempre appassionata di cani, ha trovato la risposta che indica una strada per cambiare il destino di tanti animali. A Bracciano, poche decine di chilometri a nord di Roma, ha aperto all’inizio di settembre un hospice per cani, un luogo dove i vecchi animali abbandonati vengono accuditi e accompagnati serenamente verso i loro ultimi giorni. Si chiama “Baffi d’argento”, come il nome dell’associazione fondata per sostenere l’attività della struttura. “E’ l’unica in Europa, mi risulta che ce ne sia soltanto una in Germania che in questo momento, però, è ferma – spiega -. In America, a parte piccole realtà, ce ne sono quattro o cinque istituzionalizzate”.
        “Bereaved dogs”, cani in lutto, così in inglese vengono chiamati gli animali che restano orfani e soli e sono destinati, quando va bene, a finire la loro esistenza in un canile. “Ci sono persone che muoiono e non hanno nessuno o hanno figli che pensano solo a spartirsi l’eredità e abbandonano i cani senza pensarci troppo. Sono certa che camperò a lungo – dice scherzando – e nella seconda parte della mia vita voglio dedicarmi a questo impegno”. Detto fatto, Daniela Salvi ha recuperato una sua casa nelle campagne di Bracciano che aveva dato in affitto e l’ha adattata per accogliere i nuovi ospiti.
        “Attualmente abbiamo tre cani e altri tre sono in arrivo – spiega-. Uno, Nebbia, che era anziano e molto malato, è morto dopo 15 giorni, ma è valsa comunque la pena stargli accanto e prendersi cura di lui. L’ unico discrimine per accettarli è che non devono essere aggressivi o creare problemi con gli altri cani. Questo è il posto adatto per loro. C’è un giardino di un ettaro recintato dove la mattina vengono lasciati liberi di stare al fresco degli alberi o a riposare”. Clara Di Silvio, giovane ex allieva di Daniela e ora sua socia, li accompagna a fare un giretto, poi si dedica alla loro pulizia, alla colazione, a riassettare la casa. I cani malati seguono la terapia che va dalle flebo alle medicazioni, alle fasciature o, per i casi più gravi, a interventi assicurati dalla clinica veterinaria che è proprio lì davanti. Verso le 16 gli animali rientrano in casa, vengono spazzolati e cenano (i pasti al giorno sono due), e poi tutti in salotto al piano terra a guardare la tv. “Scegliamo programmi culturali, i documentari del National Geographic, di Animal Planet o di Geo& Geo – dice Daniela – alle 22:30 il giretto fuori per l’ultimo pit stop.
        Quindi ogni cane va sul suo materasso e si spegne la luce”. I costi? Nei paesi anglosassoni la regola è che chi più ha più paga. “Baffi d’argento” prevede una quota di 150 euro ma non si fanno problemi a chi non può permetterselo. “Prendiamo tutti – assicura Daniela -. Pagherà chi viene dopo. Certo, accettiamo donazioni grandi e piccole e ne stiamo già ricevendo.
        Alcuni ci incoraggiano con entusiasmo a portare avanti la nostra iniziativa. Io non ho bisogno di guadagnare. Non paghiamo l’affitto. I costi sono lo stipendio per Clara e per la cura dei cani”. Quest’ultima voce non è affatto di poco conto. Danila Salvi ha avuto un alano cardiopatico che le costava 600 euro al mese. “Quando io non ci sarò più – sottolinea – ci sarà chi si occuperà di loro. Baffi d’argento avrà un mio lascito per consentire a Clara di continuare il lavoro”. L’associazione ha anche lanciato la proposta per l’adozione a distanza di un “baffo”: dieci euro per far accudire un cane e ricevere foto e notizie su di lui. Per i cani più giovani si cercano anche soluzioni di affido vero e proprio a nuovi padroni. Presto Zeus, Agnese, Willy, i tre cani che hanno cambiato vita nella casa tutta per loro avranno quindi nuovi compagni. C’è da scommettere che altri ne arriveranno ancora.
        Daniela Salvi si è occupata in passato di formare insegnanti e istruttori di Protezione Civile e Polizia di cani cercapersone dopo disastri e terremoti e, dopo l’11 settembre 2001, di animali specializzati nella ricerca di esplosivi. E’ pronta a questa nuova sfida con le idee chiare e tanta energia. “Ho dedicato tutta la mia vita ai cani – dice -. Sono nata a Milano, cresciuta in Toscana e dopo tanti anni all’estero da venti sono a Bracciano. Con Baffi d’argento vogliamo far riflettere che anche la morte di un cane va affrontata. Molti li lasciano morire soli. E’ importante invece accompagnarli verso le fine seguendo e rispettando il processo naturale. E far vedere che anche i cani orfani possono avere una seconda vita”. .
       

  • Gatto perde un occhio ma trova una famiglia e tanti gattini di cui … – La Stampa

    Lo scorso inverno, un gatto soriano di nome Gus è stato portato in un rifugio del Wisconsin con una terribile infezione agli occhi. Stefan Hochstatter e sua moglie Leslie si offrirono di tenerlo in stallo a casa loro in attesa dell’adozione, ma ancora non sapevano che Gus aveva un piano tutto suo. 

    Gus è stato accolto dalla Wisconsin Humane Society dopo che il suo anziano proprietario non era più in grado di prendersi cura di lui. Il gattone aveva un occhio gravemente infetto che non poteva essere salvato. E oltre all’operazione urgente, aveva bisogno di qualcuno che si prendesse cura di lui nelle settimane successive all’intervento. 

    Così è stato portato a casa di Stefan e Leslie, dove ha deciso di prendersi il suo tempo andandosi ad appollaiare sull’armadietto più alto della cucina. Il posto perfetto da cui osservare la nuova famiglia, formata da tre umani, un cane e altri due gatti. 

    E trascorse un po’ di ore lassù, è sceso come se niente fosse e si è unito alla combriccola, «come se fosse da sempre stato lì. E’ stata una situazione decisamente irreale, non ha avuto alcuna esitazione». Ma ciò che ha sorpreso ancora di più e che «anche i nostri animali lo trattavano come se fosse stato lì tutta la sua vita, di solito sono un po’ distaccati e insicuri, soprattutto nei confronti nei nuovi arrivati». 

    Ma con Gus la situazione è stata chiara da subito: «Già la sera del primo giorno facevamo commenti su quanto sarebbe stato difficile separarsi da lui. E alla fine della prima settimana, avevamo già deciso di tenerlo». 

    E il gatto con un occhio solo non ha mancato di ringraziare e restituire la fiducia che ha ricevuto dal suo nuovo «branco», diventando a sua volta, sempre senza alcuna esitazione, il papà adottivo di tutti i cuccioli appena nati che la famiglia Hochstatter accoglie in casa propria proprio come aveva fatto con lui.  

    «Lo fa con grande naturalezza. E si comporta proprio come se fosse la loro madre, dando ai piccoli l’affetto, le attenzioni e le leccate di cui hanno bisogno». Da quando è arrivato, Gus ha aiutato i suoi umani a crescere 14 gattini, dimostrandosi per ognuno di loro «il più incredibile papà adottivo che potesse esistere». 

  • Follow Your Pet: a Firenze il primo grande evento dedicato agli … – Il sito di Firenze

    Immagine articolo - ilsitodiFirenze.it

    Dimostrazioni e prove aperte di agility dog, disc dog e sheep dog con istruttori cinofili e campioni sportivi, laboratori rivolti ai bambini, show cooking a tema, “pillole informative” con veterinari ed esperti: sabato 22 e domenica 23 settembre alla Fortezza da Basso di Firenze andrà in scena Follow Your Pet, il primo grande evento dedicato ai pet in Toscana. Sono circa 60 gli espositori presenti a questa prima edizione della manifestazione, che vede in programma più di 200 appuntamenti dedicati al mondo degli animali da compagnia: cani e gatti soprattutto, ma anche cavalli, tartarughe, alpaca, animali da cortile, rapaci, lucertole e serpenti. Gli animali saranno parte integrante del calendario eventi e sarà possibile portare con sé il proprio animale domestico in fiera. Con un’attenzione particolare alla solidarietà: domenica mattina i cani con i loro padroni saranno protagonisti della FYP Marathon, maratona benefica “a sei zampe” intorno alla Fortezza da Basso (tre giri, circa 4.5 km), organizzata insieme all’associazione “Girotondo per Sempre”, grazie alla quale verranno raccolti fondi per acquistare un macchinario destinato all’Ospedale Pediatrico Meyer. La due giorni ospiterà alcuni “nomi” del settore, come Massimo Perla responsabile nazionale Cinofilia Csen e istruttore di cani in ambito televisivo, Marina Fangareggi campionessa italiana 2017 di disc dog, Riccardo Vignali, campione di disc dog e tra i primi a portare in Italia questa disciplina, Simona Capacci, campione italiano di obedience, Titti e Flavia della trasmissione televisiva “Detto Fatto”.

    “Gli amici a quattro zampe sono sempre più presenti nella nostra vita e nelle nostre città e questo è un evento innovativo, una ‘prima’ che ci darà tante informazioni per conoscere le buone pratiche, gli usi e tutto quello che riguarda il nostro animale da compagnia, dalla salute all’educazione alimentare – afferma Alessia Bettini, assessore all’Ambiente del Comune di Firenze -. Ci saranno molti eventi durante i quali ci si potrà confrontare con gli esperti del settore. È importante e spero che sia replicabile perché si tratta di dare un’offerta in più e un momento di approfondimento per chi ama gli animali. In particolare segnaliamo la maratona a sei zampe in programma domenica mattina il cui ricavato verrà devoluto al Meyer”.

    “L’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato non poteva non cogliere l’opportunità di questo evento – dichiara il presidente dell’Ordine Enrico Loretti -. La crescita della consapevolezza e dell’attenzione dei cittadini verso gli animali si esprime attraverso una manifestazione capace di accendere curiosità ma anche di dare informazioni, non solo ai proprietari di animali. Per questo abbiamo patrocinato e collaborato a questo evento, che non potrà non avere successo”.

    “Nella società di oggi è senza dubbio crescente l’interesse, l’attenzione e la dedizione nei confronti degli animali da compagnia, ormai dei veri e propri membri della famiglia – spiega Eleonora Sanesi, segreteria organizzativa di FYP –. Questa manifestazione è nata con l’idea di riunire in un primo grande evento toscano le diverse sfaccettature che caratterizzano il rapporto di cura e affezione tra noi e i nostri animali domestici. Per questo a Follow Your Pet approfondiremo, grazie al coinvolgimento di esperti, veterinari ed educatori tutti quegli aspetti che concorrono al benessere degli animali, come gli accorgimenti per la salute, la corretta alimentazione, l’attività sportiva e ludica. Ma daremo spazio anche alle ultime tendenze in atto nel mondo dei pets: moda, sfilate, ricette”.

    Focus sul programma

    Dimostrazioni e prove aperte

    Istruttori e campioni sportivi del settore cinofilo CSEN saranno protagonisti con i loro cani di dimostrazioni e prove aperte di agility, disc dog, dog dance, dog balance fit, tricks e sheepdog.

    Le unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio di Firenze e gli Orsi del Tirreno daranno dimostrazione di soccorso nautico. Ci saranno prove di obedience, dimostrazioni della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi (che addestra cani di supporto non solo ai non vedenti ma anche ai diversamente abili) e focus sulla pet therapy.

    “Pillole informative”

    Quando è meglio cominciare a educare un cucciolo? Come curarne l’igiene? Cosa dargli da mangiare? Come gestire l’arrivo in casa di un pet con i bambini? Si può sempre viaggiare con un cane o un gatto? Follow Your Pet sarà il luogo in cui incontrare esperti e professionisti e risolvere i propri dubbi su tantissimi ambiti, grazie a pillole informative e seminari in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato (dalla profilassi al primo soccorso, dall’alimentazione all’omeopatia, dalla fisioterapia all’agopuntura fino a come affrontare la disabilità nel cane).

    Gatti e uccelli rapaci

    Anche i gatti avranno uno spazio dedicato curato da Anfi – Associazione Nazionale Felina Italiana, con un programma articolato su quattro macro-aree tematiche: il gatto di razza, il gatto domestico, il gatto di colonia e il gatto selvatico. Spazio agli uccelli rapaci nell’area curata da Antica Falconeria Toscana dove sarà possibile vedere falchi, gufi, poiane e aquile, partecipare a dimostrazioni di alto e basso volo oltre ad attingere informazioni sull’antica arte della falconeria.

    Aspetti sociali e solidali

    “Miss e Mister Dog” sarà una sfilata aperta ai cani meticci e di razza, che saranno “votati” dai bambini in base alla simpatia e che sarà finalizzata alla donazione di cibo al canile rifugio Il Parco degli animali di Firenze. Sarà presente uno stand dedicato al Sistema canili e ci sarà un momento di approfondimento sul tema degli interventi sulle colonie feline. L’Associazione Aristogatti sarà a disposizione per fornire informazioni sulle adozioni feline.

    Bambini e animali, binomio perfetto

    I bambini che sognano di curare gli animali in difficoltà avranno la possibilità di diventare “baby veterinario” per un giorno simulando, guidati dal team dell’Accademia Cinofila Fiorentina, l’esperienza di un medico veterinario che visita e somministra terapie. Ci saranno anche corsi di “Baby Conduttore cinofilo”. L’associazione sportiva La Valle Equitazione porterà alla Fortezza due pony e un Avelignese, allestendo laboratori per l’avvicinamento al cavallo. L’area Kids ospiterà incontri alla scoperta di serpenti, tartarughe e lucertole, “cat art attack” dove costruire giochi per gatti con materiali di recupero e “baby dog cooking” per preparare snack sani in modo semplice e divertente.

    Pet a tavola

    Follow Your Pet propone show cooking ad hoc tenuti da Chiara Cajelli, responsabile del blog Bocconcini Canini e Sonia Orlandi del sito Ricette da Cani, che racconteranno come fare per preparare velocemente e con materie prime sane ed economiche dei pasti gustosi per gli amici animali.

    “Pet à porter”

    Sempre più fashion, ai pet 3.0 vengono dedicate collezioni di moda studiate su misura. A FYP ci saranno delle vere e proprie sfilate a sei zampe, con il meglio degli accessori in commercio, un set fotografico dove immortalare in scatti dal sapore “fashion” aspiranti modelli a 4 zampe e una expo canina amatoriale, con prodotti omaggio e gadget per i partecipanti.

    ORARI DI APERTURA

    Sabato 22 Settembre: 9.00 – 20.00 – Domenica 23 Settembre: 9.00 – 20.00

    BIGLIETTO D’INGRESSO

    1 giorno: 8€ – Formula famiglia (2 adulti + minimo 1 bambino sotto i 10 anni): 10€ – Bambini sotto i 10 anni: gratuito – Diversamente abili: gratuito – Il biglietto potrà essere acquistato solo sul posto presso la biglietteria. L’ingresso è consentito a privati, famiglie, professionisti e a chiunque sia interessato
al settore (con o senza pet). Possibilità di richiedere il biglietto ridotto sul sito FYP iscrivendosi alla newsletter. Per alcuni eventi è necessaria la prenotazione gratuita online o al desk dell’area il giorno stesso (salvo disponibilità).

    INFO e PROGRAMMA completo su

    www.fypfirenze.it

  • Gatto anziano: 10 modi per renderlo felice e sano – GreenStyle

    Il gatto è un animale indipendente, ma con l’età aumentano le sue necessità e le richieste di attenzione. Se intorno ai sette anni è considerato un adulto, verso i dieci anni si trasforma in un tenero senior, fino a diventare un dolce vecchietto dopo i quindici anni. Per agevolare la seconda parte del suo percorso di vita è bene affiancarlo adeguatamente, così da garantirgli una migliore aspettativa esistenziale. In modo da riconoscere eventuali anomalie e malesseri, aiutando Fufi ad adattarsi alla nuova condizione di gatto anziano.

    Controlli

    I veterinari consigliano di far visitare il gatto ogni sei mesi perché, in età adulta, questa tempistica equivale a due anni di età e tante cose possono cambiare. Il medico potrà programmare esami, vaccinazioni, controlli approfonditi così da valutare il quadro generale di salute.

    => Scopri perché adottare un gatto anziano

    Alimentazione

    Gatto beve latte

    La tipologia di cibo va scelta dopo un consulto con il veterinario che potrà indicare il prodotto più adatto, in particolare dopo una visita per vagliare le condizioni del micio. Spesso non è indispensabile passare subito a cibo per gatti senior, perché l’amico potrebbe richiedere ancora un genere specifico di alimentazione.

    Peso

    Monitorare il peso è importante, un aumento eccessivo o un dimagrimento repentino possono indicare la presenza di un malessere o di un problema. L’osservazione è fondamentale perché la variazione può risultare graduale e lenta, e per questo motivo silente e pericolosa.

    => Scopri 5 consigli per la salute del gatto anziano

    Osservazione del comportamento

    Gatto

    Come anticipato, l’osservazione è importante: Fufi non è in grado di esternare problematiche e dolore e, per questo motivo, continua a condurre la sua vita senza mostrare nulla. Ma ogni minima variazione comportamentale e di abitudini va vagliata e riportata al veterinario, in particolare se dorme più del dovuto e tende a nascondersi.

    Lettiera

    Se il gatto non utilizza più adeguatamente la lettiera, potrebbe indicare una difficoltà in corso, sia legata all’urgenza fisiologica che ti tipo motorio. Il micio potrebbe trovare arduo accedere allo spazio per problemi alle articolazioni, oppure la sabbia risultare sgradevole o dolorosa per i cuscinetti delle sue zampe.

    => Scopri l’artrite nel gatto

    Deiezioni

    Gatto mobile

    Un controllo in apparenza poco gradevole ma necessario, ovvero l’osservazione delle deiezioni presenti nella lettiera per valutare una condizione di eccessiva costipazione o l’assenza di urina. Questo potrebbe sottendere problematiche di tipo intestinale, renale ma anche di diabete.

    Movimento

    Il movimento può aiutare a mantenere il gatto attivo, ma con l’età possono sopraggiungere problematiche ai legamenti e alle articolazioni. Sistemare i suoi accessori alla giusta altezza può agevolare i suoi passi, come appoggiare una piccola scaletta al letto così da permettergli di salire senza sforzo.

    => Scopri i problemi di tiroide nel gatto

    Ambiente comodo

    Gatto scatola

    Il micio deve poter usufruire di spazi comodi, come una cuccia soffice, e di angoli della casa riparati da correnti d’aria o da sbalzi di temperatura. Se amano guardare fuori dalla finestra è bene sistemare sul muretto un giaciglio stabile, così che possa osservare in pieno relax. Maglioni vecchi, copertine, oggetti morbidi, tutto è utile per rendere il suo relax completo.

    Relax

    Il micio deve potersi rilassare adeguatamente senza problemi, sonnecchiare se ne ha bisogno e riposare le sue zampe colpite da dolori e artrite. Il veterinario potrà consigliare i rimedi più adatti per diminuire la problematica, placarla e rendere più serena la vecchiaia del micio.

    => Scopri perché il gatto evita la lettiera

    Affetto

    Gatto

    Un micio anziano richiede più cure e attenzioni, quindi anche più affetto perché maggiormente più fragile e bisognoso di rassicurazioni. Dedicategli tutto il tempo che serve per stimolarlo mentalmente e fisicamente, senza lesinare in fatto di amore e affetto.

    17 settembre 2018

  • Il sesto senso del nostro cane: allontanare una persona negativa è … – Solocane.it (Comunicati Stampa) (Blog)

    Il sesto senso del nostro cane

    I cani, grazie al loro intuito incredibile, sono in grado di comprendere le emozioni: ecco perchè non si fidano delle persone negative…I cani hanno un intuito incredibile, soprattutto se si tratta di comprendere e interpretare le emozioni umane, non si può certo dire lo stesso del contrario. Molti atteggiamenti canini rimangono incomprensibili per l’uomo, e spesso ci poniamo domande che sembrano scontate.

    La diffidenza nei confronti di una persona cattiva

    Alcuni studi condotti di recente dalla Brigham Young University, hanno mostrato che i cani tendono ad essere diffidenti nei confronti delle persone negative, anche se queste emozioni non li riguardano direttamente. I cani reagiscono e si relazionano alle nostre emozioni negative tanto da influenzarne l’atteggiamento, per valutare in maniera concreta questo comportamento, l’esperimento ha visto i cani impegnati ad eseguire dei “comandi” dati con un atteggiamento prima positivo, e poi negativo.Ecco perchè essere positivi con il proprio cane è davvero importante.
    Il risultato dell’esperimento ha parlato chiaro: quando un cane riceve un indicazione con tono positivo, reagisce immediatamente. Quando un comando viene dato con atteggiamento negativo invece, il cane inizia ad essere diffidente, ad avere dubbi e agire con lentezza, o addirittura rifiutare di eseguire il comando del proprietario. Un tono negativo, in generale, causa stress e paura nei nostri animali, trasformandosi in un malessere psicofisico generale, perciò è importante agire con sincera positività nei confronti del nostro peloso!

  • “Non voglio vedere questo lurido cane” – Gazzetta del Sud

    «Non vogghiu vidira a stu cani lordu (non voglio vedere questo cane sporco)» ha detto al giudice che gli chiedeva se avesse voluto presenziare alla prossima udienza. Per questo motivo sono stati trasmessi alla competente Procura di Salerno gli atti dell’udienza di convalida a carico di Angelo Cantaffa, 33enne di Vallefiorita, arrestato dalla Polizia per la seconda volta nel quartiere marinaro del capoluogo per tentato furto.

    L’uomo, difeso dall’avvocato Arturo Bova (sostituito in udienza da una collega), era comparso davanti a un giudice monocratico del Tribunale del capoluogo per esser processato per lo stesso tipo reato commesso a distanza di sei ore da quando l’Autorità Giudiziaria aveva convalidato l’arresto per aver rubato in due appartamenti.

    L’imputato ha perso le staffe già quando il testimone che lo aveva visto mentre tentava di penetrare in un appartamento di via Civitavecchia, nel rione Fortuna, si era presentato all’udienza per raccontare cosa aveva visto. Sono dovuti intervenire i carabinieri di servizio in Tribunale e i poliziotti che lo avevano arrestato per calmarlo e farlo allontanare dall’aula, così come prescritto dal giudice, per consentire al teste di rispondere con tranquillità alle domande delle parti. Il teste ha poi raccontato di aver visto l’imputato armeggiare nei pressi dell’abitazione di una vicina di casa anziana e, dopo aver allertato il “113”, lo aveva inseguito dopo che Cantaffa si era dato alla fuga. La corsa dell’uomo però è stata breve in quanto è stato subito bloccato dagli agenti che erano giunti nel frattempo sul luogo della segnalazione.

    Ma, dopo che il giudice aveva deciso di convalidare l’arresto e sottoporre l’uomo alla misura cautelare degli arresti domiciliari, che è scoppiato di nuovo il caos. Quando il giudice ha rinviato l’udienza al 10 ottobre e ha chiesto all’imputato se volesse essere presente, l’uomo ha proferito le parole che gli sono costate la nuova imputazione. Il giudice, infatti, ha sentito le parole dell’uomo e le ha fatte verbalizzare dalla cancelliera ordinando che copia del fascicolo venisse inviato alla Procura di Salerno perché procedesse per il reato di oltraggio a magistrato in udienza.(gi.me.)

    Giornata amara per Cantaffa Angelo, pregiudicato 33enne di Vallefiorita che nella giornata di ieri, trovandosi già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, è stato sorpreso ben tre volte dai Carabinieri del Comando Stazione di Squillace mentre violava il regime restrittivo cui era sottoposto. L’uomo, intercettato una prima volta all’esterno della propria abitazione dalla pattuglia, dopo le formalità di rito, era stato risottoposto alla misura cautelare predetta. Tuttavia, evidentemente non soddisfatto, poche ore dopo il soggetto è stato sorpreso nuovamente nell’atto di violare le prescrizioni imposte, poiché si trovava sulla pubblica via vicino ad una fermata dell’autobus. L’uomo pertanto è stato condotto per l’ennesima volta al proprio domicilio per il ripristino della misura cautelare. Eppure, Cantaffa Angelo non si è dato per vinto e per la terza volta ha tentato di beffare la legge. Questa volta, l’ultima almeno per la giornata di ieri, l’uomo è stato fermato nelle vicinanze dell’ufficio postale. A quel punto gli uomini dell’Arma, considerata la gravità delle reiterate violazioni nel giro di poche ore, su disposizione dell’Autorità giudiziaria hanno accompagnato il soggetto presso la Casa Circondariale di Catanzaro – Siano, in attesa dei prossimi provvedimenti di rito.

  • Cattolica, cucciolo di cane in catene per un mese senza cibo né acqua – Il Resto del Carlino

    Cattolica (Rimini), 2 settembre 2018 – Un mese in catene, senza acqua, né cibo, rinchiuso in un box perché il padrone, un 53enne di origini moldave, tornato in patria per le ferie all’inizio di agosto, non ha pensato nemmeno di affidarlo a un canile. Il cucciolo, un meticcio di piccola taglia, è sopravvissuto solo grazie all’interessamento dei vicini che dopo un mese di assenza dell’uomo hanno deciso di chiamare i carabinieri. I carabinieri hanno denunciato il padrone del cane, domiciliato a Cattolica, perché ritenuto responsabile dei reati di maltrattamenti e abbandono di animale domestico.

    L’intervento delle forze dell’ordine ha salvato la vita dell’animale che è stato affidato alle cure del canile “Emma e Murphi” di Riccione.

  • Guida al mondo dei giochi per cani: giochi di agility e intelligenza – TuttoGreen

    Prendersi cura del proprio cane vuol dire dare cibo di qualità, garantirne l’igiene e la sicurezza ma anche soddisfare la sua necessità di gioco ed attività fisica. Avere un cucciolo di cane è poco differente dall’avere un bambino: bisogna infatti favorire la sua crescita con oggetti che facilitano l’attività fisica e sviluppano la capacità mentale. I giochi per cani sono per tanto un ambito fondamentale nella vita del nostro amico a quattro zampe, soprattutto nei primi anni di vita. Vediamo come orientarsi in questo mondo.

    Guida al mondo dei giochi per cani: giochi di agility e intelligenza

    Sul mercato esistono moltissimi giochi per cani, pensati per sviluppare alcune abilità, per favorire lo sviluppo dei denti o semplicemente per intrattenere. Esistono giochi di intrattenimento puro, giochi propedeutici all’addestramento, giochi per l’agility, giochi di intelligenza e morbidi peluche.

    Vediamo quali sono e cosa possiamo riutilizzare, tra gli oggetti presenti in tutte le case, per fare giocare i nostri amici a quattro zampe!

    Giochi per l’attività fisica dei cani

    Palle, freesbie, bastoni e ossi di gomma

    Questi giochi di certo non possono mancare per qualsiasi cucciolo, per il suo divertimento e benessere fisico. Il cane ha bisogno di esercizio fisico per mantenersi sano, proprio come un piccolo uomo: stare tutto il giorno a sonnecchiare a casa fa male alla sua salute.

    Se il tuo amico a quattro zampe è troppo sedentario corre il rischio di incorrere in problemi di salute come l’obesità. I cani che non fanno regolare attività fisica possono anche sviluppare comportamenti distruttivi come abbaiare di continuo, scavare o rosicchiare tutto.

    Chiunque abbia o abbia avuto un cane,  sa che il proprio cane sarà più contento e si comporterà meglio quando il moto e il gioco abbondano ogni giorno. Tra l’altro fare del moto insieme al proprio cane è un modo efficace di mantenersi in forma, al punto che sta sempre più prendendo piede la dog fitness, ossia la ginnastica con il proprio cane.

    giochi per cani

    Lunghe passeggiate al parco e giochi da solo o in compagnia aiuteranno il cane a vivere sano e felice.

    Se il tempo non aiuta si può ricreare una palestra in casa: basterà nascondere alcuni dei suoi snack preferiti in giro per la casa, e lui userà il suo fiuto per scovarli. Anche i giocattoli possono aiutare i cani a fare un po’ di moto.

    Dove trovarli online?

    Ecco alcuni giochi per cani che potrete ordinare comodamente online:

    Idepet cane giocattolo palla, non tossico giocattolo morso resistente palla per cani da compagnia, cibo per cani trattare alimentatore dente pulizia palla
    pistacchio Pet – Gomma Bone giocattoli per cuccioli e cani di piccola taglia – Confezione doppia, 10,2 cm/10 cm Long
    Discraft - Frisbee Ultrastar, 175 g, arancione
    Gemini_mall® - Osso di stoffa per cani, 1 unità, giocattolo da masticare in cotone intrecciato, ideale per cuccioli di cane domestici, colore casuale

    Giochi che invece non suggeriamo

    Tra i giochi che non consigliamo, ci sono le ossa di pelle. Un osso di pellame è sostanzialmente un sottoprodotto dell’industria bovina che viene trattato (specie se la provenienza non è da un paese dell’Unione Europea) con sostanze chimiche nocive.

    Ma soprattutto, quando questi ossi cominciano a diventare gommosi, il cane tende ad ingerire le parti più molli, che non sono digeribili. Il pericolo ostruzione intestinale è pressoché certo a questo punto.

    Come realizzare alcuni giochi per cani fai da te

    Un animale circondato da stimoli idonei è più attivo, sviluppa una maggiore intelligenza rispetto ad uno che sia annoia tutto il giorno e sarà anche più bravo ed educato.

    Se non vogliamo comprare i giochi in negozi specializzati per animali domestici in generale, possiamo anche farli con oggetti che abbiamo a casa.

    • Bottiglia di plastica. è possibile costruire un giocattolino utilizzando una semplicissima bottiglia di plastica, applicandole un foro leggermente più grande delle dimensioni di un croccantino, in modo da complicarne l’uscita. La bottiglia andrà quindi riempita (dal tappo) di croccantini e quindi lasciata al cane, il quale si intratterrà ore nel cercare di tirare fuori quanto più cibo possibile dalla bottiglia. Questo gioco è consigliato solo per cani di piccola e media taglia.
    • Vecchi calzini o tessuto. Se al vostro cucciolo piace mordicchiare, un’idea è mettere tre o quattro vecchi calzini all’interno di un vecchio calzino, da chiudere poi con un nodo: il cane tenderà a giocarci anche quando è solo, dimenticando il resto degli oggetti masticabili. Un’altra idea è prendere una corda di grosso diametro o un canovaccio annodato: perfetto per i cuccioli che stanno cambiando la dentatura.
    • Palla da tennis e corda. Molto semplice da realizzare tra i giochi per cani è il gioco della pallacorda, che i cani amano moltissimo. Basta munirsi di una vecchia pallina da tennis e un pezzo di corda. Dopo aver bucato la pallina, bisogna far passare la corda nei fori e posizionare la pallina al centro della corda stessa, non prima di averne annodato i lati per tenere ferma la sfera.
    • Magliette vecchie. L’osso di stoffa, realizzato con delle vecchie magliette inutilizzate e del materiale per l’imbottitura. Bisognerà poi cucire il tutto, non prima, magari, di aver inserito all’interno, un piccolo meccanismo con una musichetta o un lieve suono, eventualmente preso da un gioco ormai inutilizzato.

    Giochi intelligenti per cani

    Il cervello del cane è intuitivo e ricettivo, che è la dote che ci permette di comunicare con lui in modo produttivo ed efficace e di considerarlo il ‘migliore amico dell’uomo’.

    La funzione dei giochi intelligenti è proprio questa: sviluppare la capacità di concentrazione e interazione del tuo cane, senza costringerlo a rinunciare al divertimento.

    Trixie Pet Products Prodotti per animali domestici

    I giochi di attivazione mentale sono utili per i nostri animali domestici per i seguenti motivi:

    • stimola nel cane la capacità di risolvere in maniera autonoma un problema: se ci riesce può avere una ricompensa (un croccantino), che si trova nascosto nel gioco stesso, oppure un gesto di affetto dal suo padrone. Aumentano la capacità di autocontrollo e concentrazione;
    • fanno aumentare sia le capacità mentali sia la loro autostima;
    • sono consigliati per cani iperattivi, risultano essere un buon passatempo per scaricare le loro energie in eccesso;
    • sono consigliati per cani che restano molto da soli perchè li aiutano ad accettare i momenti di solitudine distraendoli. Aumentano la capacità di gestire noia e ansia da separazione. Spesso i cani, lasciati da soli in casa, si annoiano o soffrono di un senso di abbandono: i giochi intelligenti offrono loro un passatempo ingegnoso che, oltre a distrarli, accresce la loro sicurezza ed autostima.
    giochi per cani

    Il cane da solo si annoia. Il gioco intelligente lo distrae.

    Come realizzare giochi intelligenti fai da te

    I giochi di attivazione mentale che si trovano in commercio sono davvero di tanti tipi ma quelli che ultimamente sono molto diffusi in campo cinofilo sono quelli che possono essere riempiti con crocchette, biscotti e snack per cani cioè la ricompensa quando riesce a capire come fare per estrarre il premio.

    Si possono comunque realizzare giochi per cani intelligenti anche con ciò che abbiamo a casa:

    • un rotolo vuoto di carta assorbente da cucina: mettere dentro qualche snack e chiudere le estremità con cartone e scotch. Il cane sentirà l’odore e s’impegnerà al massimo per distruggere il rotolo e tirar fuori il cibo;
    • un vecchio straccio da cucina: stendere per terra lo strofinaccio e al suo interno mettere alcune crocchette, lasciando un lembo aperto con le prime crocchette in vista. Con calma il cane dovrà srotolare il canovaccio a colpi di muso per trovare l’altro cibo;
    • un barattolo in plastica: altro classico di giochi per cani low cost! Nascondete il cibo sotto un barattolo di plastica dura. Il tuo cane dovrà riuscire a capovolgere il contenitore per avere il suo premio;
    • osso e corda: legare l’osso a una corda e nasconderlo! Il cane vedrà la corda e farà di tutto per recuperare l’osso.

    SPECIALE: Trasportino per cani, quando usarlo e quale usare

    Qualche consiglio utile su questi giochi per cani

    • se sono trascorsi tanti minuti dall’inizio del gioco e il cane non è ancora riuscito a trovare una soluzione è meglio interrompere il passatempo per non farlo sentire frustrato e umiliato e magari farne uno più semplice e più adatto a lui.
    • se il cane è riuscito facilmente a trovare la soluzione ed arrivare alla ricompensa non occorre fargli anche i complimenti o dargli altro cibo: non sarebbe educativo!
    giochi per cani

    Trixie Game Bone.

    Dove acquistare i giochi per cani

    Nelle grandi città ci sono megastore dedicati ai nostri amici pets, ed online si trova di tutto per i nostri amici quattro zampe.

    Qualche indirizzo? Oltre all’onnipresente Amazon, segnatevi:
    www.petparadise.it
    www.arcaplanet.it

    Tra i prodotti / marche che vanno per la maggiore, segnaliamo:

    Camon:

    • dalle semplici palline da 9 euro ai tunnel per l’agilità del cane da 70 euro circa.
    • gli ossi di cotone a nodi costano da 1 a 4 euro
    • ossi colorati da 2 a 7 euro
    • riportini juta da 12 a 17 euro
    Tunnel per esercizi di agilità dei cani - tunnel per cani, tunnel per far giocare il cane, tunnel per esercizi di agilità dei cani, galleria per cani, inclusi picchetti e borsa di trasporto
    Pacchetto di doppio: Ostacolo d'agilità originale Callieway® - conforme nel regolamento FCI

    Trixie:

    • Poker Box, gioco intelligente per un addestramento mentale da 32 euro
    • Trixie Activity Solitario il gioco intelligente per un addestramento mentale. Circa 28 euro*
    • Dog Activity Game Bone: gioco di strategia, 22 euro.
    Trixie gioco per cani, 29 cm

    Kong:

    • palla extra forte per cani euro 9 circa.
    royal canin Giochi Kong - Kong Wobbler

    Approfondimenti sul mondo del cane

    Eccovi alcuni consigli per i vostri amici a quattro zampe:

  • “Umani” a lezione per imparare a giocare con i loro amici cani – Il Tirreno

    PISTOIAdel Rifugio. Il seminario è aperto a tutti. La partecipazione dovrà essere comunicata a marinagarfagnoli@tiscali.it. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato e potranno essere riconosciuti crediti formativi.

    Non è prevista la partecipazione di cani esterni. —